Discussioni template:Cita: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Emanuele676 (discussione | contributi)
Riga 30:
:::::::Ma asciugare per chi? Per chi scrive la pagina? Fa così tanta differenza scrivere "Schlosser" o "Comando e controllo"? In questo caso mi pare pure più facile il secondo, visto che te lo ricordi e non devi fare attenzione a ricordarti l'ortografia del cognome (e nel dubbio puoi pure fare copia e incolla, cambiando solo il numero della pagina se serve). Per chi legge? C'è davvero bisogno di asciugare la nota che il lettore legge dopo aver cliccato sul "numero", considerando che è interessato alla fone? È un problema se legge ""Eric Schlosser, Comando e controllo, pp. 188-194", "Eric Schlosser, Comando e controllo, pp. 156-157" e "Eric Schlosser, Comando e controllo, pp. 130-136" quando sta cercando in tre momenti diversi la fonte di quello che legge? Mi sembra un residuo di quando le note venivano battute a macchina per libri stampati su carta, lo stesso che per "op. cit.", "id", "ibid" e tutte le abbreviazioni che giustamente su Wikipedia non si usano.
:::::::Per il link alla pagina, grazie per il conisiglio, inserirli manualmente potrebbe essere la soluzione (peraltro ora il link al libro è inserito nel cognome dell'autore, un 15enne che sta facendo una ricerca su Wikipedia capisce che deve cliccare sul cognome per capire di che libro si parla quando legge "Rossi, p. 120"? O crederà che è un link alla voce di Wikipedia, e capirà a cosa serva solo dopo aver cliccato? Chissà) --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 18:25, 21 nov 2024 (CET)
::::::::Cito dal thread qui sotto: ''il senso del template Cita è proprio di potersi riferire ad una fonte più di una volta, senza ridondanze''. Il tipo "Schlosser, p. 123" o "Schlosser (1988), p. 125" ha il merito di corrispondere ad almeno uno degli standard internazionali. Se evitare ridondanze non è sentita come esigenza, perché fermarsi a cognome e titolo e non includere anche la città, la casa editrice, l'ISBN, insomma la citazione bibliografica per esteso ad ogni ricorrenza? Anzi, perché usare il Cita? E cmq esattamente cosa sta ''sapendo'' il lettore nel momento in cui constata che il titolo del volume usato come fonte è ''Comando e controllo''?
::::::::Piuttosto che stravolgere standard consolidati anche extrawiki è il caso di far funzionare bene il template. E il template:Cita funziona bene anche per le tue esigenze. Infatti il percorso che hai descritto (''ad ogni singola nota devo cliccare sulla nota, spostarmi in fondo, cliccare di nuovo sul nome dell'autore, finire in bibliografia, leggere il nome del libro e poi ritornare di nuovo in alto'') non è affatto necessario. Non so che skin usi, ma se usi vector 2022 da sloggato vedrai che il template produce un tooltip ''Clementi, pp. 9-10'' e, se metti il puntatore su Clementi (in blu) sempre su tooltip ottieni la citazione completa del volume. Quindi non è necessario fare su e giù. Il Cita va usato in rapporto alla skin più avanzata. Forse tu usi il vecchio pop-up giallo e lì sì che devi fare su e giù (si ferma a "Clementi"). --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 20:24, 21 nov 2024 (CET)
 
== Citare più contributi in uno stesso volume ==
Ritorna alla pagina "Cita".