Luchè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
letto automaticamente |
||
Riga 45:
Cresciuto nel quartiere [[Marianella]] di [[Napoli]], ai confini con [[Scampia]], [[Piscinola]], [[Chiaiano]] e [[Miano]], Luchè iniziò il suo percorso musicale nel 1997 insieme al rapper e amico [[Ntò]], con il quale fondò i [[Co'Sang]] insieme a Denè e Dayana.<ref name="CDM"/> Il primo brano inciso dal gruppo, ''Paura che passa'', uscì nello stesso anno all'interno dell'album autoprodotto ''[[Spaccanapoli (album)|Spaccanapoli]]'' del [[Crew (hip hop)|collettivo]] napoletano [[Clan Vesuvio]]. Intorno allo stesso periodo Denè e Dayana lasciarono, portando la formazione a due componenti.<ref name="CDM"/>
Nel 2005 il gruppo ha partecipato insieme ad altri artisti alla realizzazione della raccolta ''[[Napolizm: a Fresh Collection of Neapolitan Rap]]'', nella quale sono presenti i loro brani ''Int 'o rione'' e ''Pnzier pesant'', quest'ultimo inciso con i Fuossera, gruppo formato da O'Iank, Pepp J-One e Sir Fernandez. Nello stesso anno il duo ha inoltre pubblicato l'album di debutto ''[[Chi more pe' mme]]'', prodotto in gran parte da Luchè e composto da 16 tracce in [[dialetto napoletano]]; nell'album è stato inserito anche il brano ''Poesia cruda'' inciso con i Fuossera; con il passare del tempo Poesia Cruda diventa un collettivo e etichetta indipendente, nel quale vi facevano parte i Co'Sang e i Fuossera.<ref>{{Cita web|url = https://napolimonitor.it/old/2011/03/07/5097/poeti-crudi-di-inizio-secolo.html|titolo = Poeti crudi, dialogo CoSang-Fuossera|sito = Napoli monitor|accesso = 23
Nel marzo 2009 ritorna con Ntò sulle scene musicali con il singolo ''Nun saje nient 'e me'', realizzato in collaborazione con i Fuossera e che ha anticipato il secondo album ''[[Vita bona]]'', uscito nel novembre dello stesso anno. Nel 2010 Luchè ha partecipato al progetto Diversidad, che racchiude 20 artisti da tutta [[Europa]] e che ha realizzato l'album ''The Experience'', nel quale il rapper napoletano prende parte a sei brani.<ref>{{Cita web|url = http://euromusica.org/2011/02/24/diversidad-experience-quando-il-rap-unisce-leuropa/|titolo = "Diversidad experience": quando il rap unisce l'Europa|sito = Euromusica|data = 24 febbraio 2011|accesso = 26 settembre 2020}}</ref>
|