Discussioni template:Cita: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Cognome o titolo: Risposta |
→Cognome o titolo: Risposta |
||
Riga 36:
::::::::::Mah, personalmente leggere le note mi sembra come leggere il dizionario o l'elenco del telefono. Non capisco perché un lettore, tanto meno da cellulare, debba avere questo interesse per controllare le note via via che legge. L'informazione è il testo della voce, non la nota. Controlli la nota per ragioni specifiche, magari per ragioni tecniche legate a interventi di editing (quindi da editor, non da lettore). Se hai curiosità della bibliografia, la consulti all'inizio, familiarizzi con i testi usati quel tanto che basta, senza necessità di avere presente durante la lettura se la fonte usata sia Tizio o sia Caio. La ripetizione di informazioni ridondanti ad ogni occorrenza provocherebbe assurdi muri di testo. Le esigenze avanzate (che sono particolari) vanno risolte in altro modo, non condannando il lettore "medio" a format inusitati. imvho. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 23:09, 21 nov 2024 (CET)
:::::::::::È una cosa fuori dalla norma che un lettore voglia controllare la fonte di una informazione che legge in una voce su Wikipedia? In effetti non ci avevo pensato che per molti è Wikipedia stessa a fungere da fonte... --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 23:17, 21 nov 2024 (CET)
::::::::::::Quindi leggere le parole ''Comando e controllo'' significa "controllare la fonte di una informazione"? Suvvia.. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#b8860b;font-family:Tahoma">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:##40e0d0;"><sup>ø</sup></span>]] 23:57, 21 nov 2024 (CET)
== Citare più contributi in uno stesso volume ==
| |||