Labrys: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
Ho chiamato "ascia" con "scure" Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 27:
Il simbolismo della labrys si riscontra fin dalla media [[età del bronzo]] nell'[[arte]] e nella [[mitologia]] [[Creta (Grecia)|cretese]], [[tracia]], [[Mitologia nuragica|nuragica]], [[Antica Grecia|greca]] e [[Impero bizantino|bizantina]]. La labrys compare anche nel simbolismo religioso e mitologico [[africa]]no.
Al contrario di quello che si possa credere, le raffigurazioni nella moderna arte "vichinga" di
Visto il suo significato religioso si è teso a considerare le labrys trovate in contesti archeologici dell'età del bronzo (soprattutto nell'Egeo) come armi sacrificali o cerimoniali. Va però rimarcato come fossero affilatissime, tra le armi meglio affilate dell'età del bronzo, e molto pesanti, adatte al combattimento contro uomini dotati di armatura, quindi è oggi ipotizzabile siano state effettivamente impiegate in combattimento e non solo in cerimonie e parate, anche se l'estrema affilatura ed il peso sono compatibili con l'uso sacrificale ed in particolar modo con la necessità di decapitare sacrifici di grosse dimensioni (tori, equini) con un unico colpo.
|