Cuneo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) |
||
Riga 460:
=== Tradizioni e folclore ===
Festa della [[Madonna del Carmine]]: manifestazione religiosa e laica nel mese di luglio, che culmina con la grande processione solenne nel centro storico, alla quale partecipano 60 confraternite in costume tradizionale, che si svolge il 2º lunedì di luglio, dalla fine del [['500]].<ref>{{cita web|url=http://www.fondazionesanmichele.it/index.php?id=5259&tx_ttnews[tt_news]=85699|titolo=A luglio la Festa della Madonna del Carmine: da 4 secoli nel cuore di Cuneo|accesso=20 maggio 2015|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web | url = https://www.diocesicuneo.it/2019/07/09/madonna-del-carmine/ | titolo = MADONNA DEL CARMINE | data = 9 luglio 2019 | accesso = 13 ottobre 2022 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20221013093340/https://www.diocesicuneo.it/2019/07/09/madonna-del-carmine/ | dataarchivio = 13 ottobre 2022 | urlmorto = sì }}</ref>
=== Lingue e dialetti ===
La parlata tradizionale è il [[Lingua piemontese|piemontese]], più precisamente la sua sottovarietà [[Dialetto cuneese|cuneese]]. In forte regressione in città, essa mantiene una buona vitalità nelle frazioni del territorio comunale, dove è conosciuta e utilizzata anche da parte delle nuove generazioni.
== Cultura ==
|