Referendum sulla sovranità di Gibilterra del 2002: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 19:
[[Peter Caruana]], allora [[Primi ministri di Gibilterra|primo ministro di Gibilterra]], commentò così il risultato: "Diciamo al governo britannico: fate il punto su questo risultato del referendum, è la volontà del popolo di Gibilterra", e aggiunse che il percorso pianificato verso la sovranità congiunta era una "strada senza uscita per tutti"<ref name=":0" />. Lo status gibilterrino diventò di [[Territori d'oltremare britannici|Territorio d'oltremare britannico]].
Le reazioni più negative
A [[Londra]], Straw fu criticato per aver accettato il progetto di sovranità congiunta con la Spagna, quando era evidentemente inaccettabile per il popolo di Gibilterra. Un rapporto del comitato degli Affari esteri sottolineò l'importanza del referendum, che rappresentava l'opinione dei gibilterrini. Il ''[[The Daily Telegraph|Daily Telegraph]]'' affermò che il popolo di Gibilterra aveva respinto a larga maggioranza "il principio della condivisione della sovranità della [[Rocca di Gibilterra|Rocca]] da parte della Gran Bretagna con la Spagna"<ref name=":0" />.
| |||