Conversano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno, standardizzo e correggo |
|||
Riga 240:
=== I ''laghi'' di Conversano ===
[[File:LagoSassano.jpg|thumb|[[Lago Sassano]]
La natura [[Carsismo|carsica]] dell'agro di Conversano è evidente nelle numerose [[dolina carsica|doline]] prive di inghiottitoio che contraddistinguono il territorio comunale e che a seguito di piogge abbondanti si trasformano in piccoli bacini idrici. L'importanza di tali depositi d'acqua per l'agricoltura di un territorio altrimenti privo di acque superficiali fece sì che già in epoca romana, nei punti più bassi delle depressioni naturali, venissero costruite delle cisterne profonde fino a 12 metri, allo scopo di immagazzinare l'acqua il più a lungo possibile preservandola dall'evaporazione. Undici di tali cisterne sono tuttora conservate e sono state sino ad epoca recente utilizzate come fonte di approvvigionamento idrico per i campi circostanti.
| |||