Salute: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Punteggiatura
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 19:
Nell'età moderna la medicina compie ulteriori passi sulla via dell'approccio rigorosamente scientifico, abbandonando definitivamente la matrice empirico-filosofica, approfittando anche dei progressi di altre discipline come [[fisiologia]], [[biologia]] e [[chimica]]. Si passa così da una fase denominata da alcuni "medicina eroica", alla moderna [[medicina basata su prove di efficacia]], contribuendo così, assieme ai miglioramenti nell'alimentazione e nell'igiene, alla diminuzione del tasso di mortalità, aumentando di conseguenza l'aspettativa di vita.
 
Con la nascita della medicina scientifica (alla fine del [[Settecento]]), nasce il modello bio-medico, in concomitanza con la nascita della società industriale. Nel [[XX secolo]] si sviluppano le prime specializzazioni mediche. Secondo alcuni autori, ciò avrebbe portato ad un graduale abbandono dell'approccio [[olistico]] alla persona ammalata a favore di uno studio esclusivamente biologico e mirato ad uno specifico organo o sistema.
 
==La salute secondo l'"Organizzazione mondiale della sanità"==