Discussione:Signoraggio/archivio2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
I sostenitori di certe tesi affermano che la moneta prodotta dalla banca centrale andrebbe segnata tra i ricavi e non nel passivo dello SP.
Sostengono infatti che la moneta
Vedono in altre parole nella moneta un bene qualsiasi che viene venduto a un prezzo assai superiore al costo di produzione.
Ora, qualsiasi impresa non registra in contabilità
Quindi quando la banca centrale vendesse la banconota da 50 € secondo questa tesi dovrebbe registrare 50 € tra i ricavi.
Già, ma si tratta non di un gelato o di panino, ma di una banconota.
E quando vendi una banconota in cambio di cosa la vendi?
Riga 25:
A questo punto la sola soluzione è dire che il titolo non viene rimborsato e viene annullato dall'emittente. E' quanto accade quando lo stato usa la moneta per finanziare la spesa pubblica, creando però inflazione.
Esistono prove che i titoli comperati dalla banca centrale vengono annullati?
[[Utente:Fotogian|Fotogian]]
Riga 777:
Già perchè?
Qualsiasi banca centrale mette nel passivo la moneta. Se lei sostiene che questo non dovrebbe accadere dovrebbe almeno spiegare il perchè.
E' ovvio... solo per lei ma non per chi fa la contabilità nelle banche centrali...
Poi dovrebbe spiegare le sue rivoluzionarie idee alle banche centrali. Se riuscirà a convincere qualcuno anch'io mi convincerò.
| |||