Lucio Accio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ortografia latina
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano
 
Riga 18:
}}
 
Figlio di genitori [[liberto|liberti]], fu uno dei più prolifici tragediografi della [[letteratura latina]]. Tuttavia delle sue opere non restano che frammenti: circa 750 versi e 44 titoli di [[Cothurnata|cothurnataecothurnata]]e, tragedie mitologiche; fu autore anche di alcune [[praetexta]]e, tragedie di ambientazione romana. L'anno della sua morte è sconosciuto, ma deve essere vissuto fino a tarda età, poiché [[Cicerone]] (nato nel 106 a.C., quindi 64 anni più giovane) scrive di aver conversato con lui su argomenti letterari.
 
== Biografia ==
Riga 33:
 
Tra le ''cothurnatae'', restano più di una quarantina di versi di ''Epigoni'', ''Eurysaces'', ''Philocteta Lemnius''; circa venti versi da ''Armorum iudicium'', ''Astyanax'', ''Atreus'', ''Bacchae'', ''Epinausimache'', ''Medea'', ''Phoenissae'', ''Telephus''; meno di venti da ''[[Achille (Accio)|Achilles]]'', ''Aegisthus'', ''Agamemnonidae'', ''[[Alcestis]]'', ''Alcmeo'', ''Alphesiboea'', ''Amphitryo'', ''[[Andromeda (Accio)|Andromeda]]'', ''Antenoridae'', ''[[Antigona (Accio)|Antigona]]'', ''Athamas'', ''Chrysippus'', ''Clutemestra'', ''[[Deiphobus]]'', ''Diomedes'', ''Erigona'', ''Eriphyla'', ''[[Hecuba]]'', ''Hellenes'', ''Melanippus'', ''Meleager'', ''Minos'', ''Myrmidones'', ''Neoptolemus'', ''Nyctegresia'', ''Oenomaus'', ''Pelopidae'', ''Persidae'', ''Phinidae'', ''[[Prometeo (Lucio Accio)|Prometheus]]'', ''Stasiastae'', ''Tereus'', ''Thebais'', ''Troades''.
Tra le ''praetextae'', risulta significativa il ''Brutus'', in cui narrava la vicenda di [[Lucio Giunio Bruto]], capo della rivolta contro i [[Tarquini]]. Com'era tipico delle preteste, anche il ''Brutus'' aveva un legame celebrativo con il presente: un discendente di [[Lucio Giunio Bruto|Bruto]], infatti, trionfò sui Galleci dell'[[Penisola iberica|Iberia]] nel [[136 a.C.]]<ref>Cicerone, ''[[Pro Archia poeta|Pro Archia]]'', 27.</ref>. Dell'opera rimane il passaggio sul sogno di [[Tarquinio il Superbo]], premonizione sulla futura grandezza dell'[[Impero Romanoromano]] e della sua caduta.
 
Il ''Decius sive Aeneadae'' trattava, forse, del nobile sacrificio (''[[devotio]]'') di [[Publio Decio Mure (console 312 a.C.)|Publio Decio Mure]] alla [[battaglia di Sentino]] ([[295 a.C.]]).