Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ho fatto una sintesi di alcune caratteristiche distintive del coaching che possono evincersi dalle stesse definizioni presenti, e da altri contenuti già inseriti nella pagina, quindi serve ad apportare ulteriore chiarezza
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (irrelevant)
Spam e ingiusto rilievo - Annullata la modifica 142328702 di Maredellaconoscenza (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 4:
==Definizioni==
L'''International Coach Federation'' definisce il coaching come una partnership con i clienti che, attraverso un processo creativo, stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il loro potenziale personale e professionale<ref>{{Cita web|url=https://www.icf-italia.org/cose-il-coaching/|titolo=Cos'è il coaching - ICF Italia|sito=www.icf-italia.org|accesso=20 aprile 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161019045745/https://www.icf-italia.org/cose-il-coaching/|dataarchivio=19 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
L'associazione Italiana Coach Professionisti (AICP) definisce il coaching come un metodo di sviluppo personale e organizzativo che si basa sulla relazione di fiducia tra Coach e Cliente (Coachee) al fine di valorizzare e allenare le potenzialità del Cliente o dell’organizzazione per il raggiungimento di obiettivi definiti; ma anche come una filosofia di vita basata sul rispetto della persona, sulla convinzione che le potenzialità di ognuno, così come la fiducia, la speranza, la determinazione, possono essere allenate<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=igianni84|url=https://www.associazionecoach.com/diventa-coach/|titolo=Diventa coach|sito=AICP {{!}} Associazione italiana coach professionisti|accesso=2024-11-25}}</ref>.
 
L'Associazione Coaching Italia, invece, definisce il coaching una metodologia che si basa su una relazione di partnership paritaria (tra il coach e il suo cliente) che, attraverso un rapporto commerciale (di espressa natura contrattuale), mira a riconoscere, sviluppare e valorizzare le strategie, le procedure e le azioni utili al raggiungimento di obiettivi operativi collocati nel futuro del cliente.<ref>{{Cita news|url=http://www.associazionecoachingitalia.it/il-coaching/|titolo=Il Coaching secondo l'Associazione Coaching Italia|accesso=25 aprile 2017}}</ref>
Riga 28 ⟶ 26:
 
Il coaching si rivolge a persone che vogliano vivere con maggiore soddisfazione la loro vita e raggiungere obiettivi significativi, a genitori, adolescenti, imprenditori, manager, insegnanti, atleti e a tutti coloro che desiderino migliorare le performance e raggiungere obiettivi particolarmente impegnativi. In un rapporto di coaching, l'allenamento e la valorizzazione delle potenzialità personali permette di inquadrare l'essenza stessa del coaching: accompagnare la persona verso il massimo rendimento attraverso un processo autonomo di apprendimento.
 
Alcune caratteristiche distintive del coaching, che si ritrovano nelle diverse definizioni, sono:
 
* la relazione paritetica tra Coach e cliente (coachee): il Coach non è l'esperto o il consulente che ne sà di più del suo cliente, il Coach è un partner paritetico, esperto della facilitazione, che accompagna il cliente in un processo creativo alla scoperta di sé stesso, di ciò che vuole e di come riuscire a realizzarlo
* Il Coaching è una relazione maieutica, nel senso che le consapevolezze, idee o strategie a cui il cliente (o coachee) giunge non vengono trasmesse o indotte dal Coach, e neanche presunte a priori, ma sono acquisizioni autonome a cui il cliente giunge attraverso proprie riflessioni e insight (stimolate dagli strumenti del coaching, come ad es. ascolto attivo, domande potenti, feedback, ecc... )
* Il Coaching lavora su obiettivi, che vengono definiti all'inizio di un percorso. Possono riguardare qualsiasi ambito (personale o professionale) proprio in quanto il Coaching è una facilitazione di processo, che prescinde dai contenuti specifici degli obiettivi stessi. Gli obiettivi sono decisi dal cliente, e la loro definizione rientra nel processo di autoconsapevolezza facilitato dal Coaching
* Il Coaching coniuga un lato introspettivo (che porta il coachee in contatto con sé stesso: il proprio sentire, il proprio intuito, bisogni, ecc...) con un lato più pragmatico, che porta il coachee a tradurre le nuove consapevolezze in piani d'azione concreti, sui quali il coachee decide di impegnarsi, che lo possano far avanzare verso i propri obiettivi
* Il Coaching lavora su presente e futuro, senza un lavoro di interpretazione del passato, aiutanto il coachee (cliente) a chiarire/esplorare lo "stato attuale", lo "stato desiderato" (cosa il coachee vorrebbe) e a chiarire cosa occorre al coachee mettere in campo per spostarsi dallo stato attuale allo stato desiderato
 
===L'attività di coaching===
L'attività di coaching si occupa dell'intervento sulla crescita personale dell'individuo.<ref>{{cita |Passmore 2012}}.</ref> Il coaching prevede un'attività professionale specialistica che ha come finalità il raggiungimento degli obiettivi del cliente, in armonia con il mandato istituzionale. L'attività di coaching è spesso affiancata da un termine che ne identifica l'ambito, per esempio: il business coaching, il life coaching, il relationship coaching, il parent coaching, il leadership coaching, l'executive coaching, il learning coaching, il team coaching, l'happiness coaching e lo [[health coaching]].
 
Il coaching è un processo relazionale avente l'obiettivo di aiutare una persona o un gruppo di persone ad acquisire una maggiore consapevolezza e responsabilità personali e/o a superare barriere che ostacolano il miglioramento della performance.
Riga 48 ⟶ 38:
 
Negli Stati Uniti molte università offrono attualmente programmi di formazione di coaching. {{chiarire|Alcuni istituti di coaching offrono un "Life Coach Certificate" dopo pochi giorni di lezione, a cui possono partecipare chiunque di qualsiasi qualifica. Considerando che le competenze professionali possono essere acquisite solo dopo alcune ore di pratica, questi corsi sono considerati percorsi formativi "à la carte". Questi programmi non offrono coaching completo o credenziali ICF}}.
 
ICF (International Coach Federation), l'associazione di categoria più nota e diffusa a livello mondiale, in circa 200 paesi, stabilisce dei criteri abbastanza rigorosi che i programmi di formazione al coaching devono rispettare, per poter essere riconosciuti dalla suddetta associazione. Ad esempio un programma di formazione di base al coaching, per poter avere il riconoscimento di primo livello (Livello 1) di ICF, deve comprendere almeno 60 ore di formazione sulle competenze di Coaching, deve comprendere almeno 5 supervisioni per ciascun allievo (cioè ogni allievo deve ricevere un feedback, da parte di un Mentor coach docente, su almeno 5 diverse sessioni di coaching, con un feedback -dato sia a voce che per iscritto- sulle diverse competenze ICF), deve includere almeno 10 ore di mentoring (di cui almeno 3 individuali), deve comprendere una performance evaluation finale (attraverso una sessione di coaching) nella quale si valuti l'effettiva acquisizione, da parte di ciascun partecipante, del livello di competenze Livello 1 ICF, criteri molto rigorosi sono stabiliti anche rispetto al programma e al curriculum ed esperienze dei Coach docenti (che devono essere tutti accreditati da ICF)<ref>{{Cita web|lingua=en-US|url=https://coachingfederation.org/coaching-education/level-1-accreditation|titolo=Level 1 Accreditation|sito=International Coaching Federation|accesso=2024-11-25}}</ref>
 
== Critiche al coaching ==