Paz Ortega Andrade: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungo data inizio al template personaggio |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 1:
{{Personaggio
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|saga = ''[[Metal Gear (serie)|Metal Gear Solid]]''
|
|
|
|
|
|affiliazione =
|
|
|
|
|data inizio = 29 aprile 2010
|
|
|
}}
'''Paz Ortega Andrade''',
== Storia ==
Rimasta [[Orfano|orfana]] fin da
In ''[[Metal Gear Solid: Peace Walker]]''
{{citazione|A scuola ho anche imparato che la pace è uno stato innaturale per la società umana. E che la guerra è una minaccia costante alle nostre relazioni con gli altri… Così, per raggiungere la pace, dobbiamo crearla noi stessi. Reclamarla non la porterà o non la farà durare. Ognuno di noi deve andare a cercarla.|Paz in ''[[Metal Gear Solid: Peace Walker]]''}}
In ''[[Metal Gear Solid V: Ground Zeroes]]''
Una serie di registrazioni ascoltabili in ''Ground Zeroes'', intitolate ''Diario di Paz'', raccolgono i veri pensieri della ragazza durante gli eventi di ''Peace Walker'', mostrando com'ella si fosse gradualmente affezionata a Big Boss e alla nuova patria che questi gli aveva offerto, nonostante un legame più freddo ma altrettanto forte la tenesse vincolata a Zero, del quale Paz cercherà infine di liberarsi (preoccupandosi per Big Boss, dice infatti a [[Skull Face]] nel finale di ''Ground Zeroes'': «Ucciderai davvero Zero per me?»). Ella avrebbe preferito sabotare preventivamente lo ZEKE, anziché usarlo contro Big Boss, ma – come risulta da una registrazione con Chico nell'''Archivio missioni'' di ''Peace Walker'' – era stata scoperta mentre tentava di sabotarlo e dunque lo aveva attivato secondo il piano originario.
|