Il giudizio universale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
||
Riga 76:
== Produzione ==
Il film fu un tentativo di ritornare alla vena surreale, più che [[neorealismo (cinema)|neorealistica]], del loro precedente '' [[Miracolo a Milano]]'' e nello stile di un soggetto che già venti anni prima De Sica aveva acquistato da Zavattini ''Diamo a tutti un cavallo a dondolo'', per il quale all'epoca il regista non riuscì a trovare produttori cinematografici interessati a quel genere di film.<ref>Da ''De Sica col suo “Giudizio” scherza sui nostri difetti'' , ''Epoca'', Milano, 2 aprile 1961, p.14.</ref>
Il film venne interamente scritto da [[Cesare Zavattini]] e si caratterizzò per la presenza di numerosi attori "di grido", voluti dallo stesso De Laurentiis, il quale intendeva replicare il successo de ''[[La ciociara (film)|La ciociara]]'' con un film che, benché radicalmente diverso, fosse opera della medesima coppia di sceneggiatore e regista<ref name="morandini">{{Cita|Morando Morandini, Laura Morandini e Luisa Morandini, 2005}}.</ref>, ma appunto le scelte di [[Dino De Laurentiis]] fecero sì che in un film su [[Napoli]] gli attori napoletani fossero praticamente assenti<ref>{{Cita|Gaetano Fusco, 2006|p. 71}}.</ref> . Il cast è infatti composto da molti attori celebri, quali: [[Alberto Sordi]], [[Nino Manfredi]], [[Vittorio Gassman]], [[Paolo Stoppa]], [[Fernandel]], [[Renato Rascel]], [[Silvana Mangano]], [[Anouk Aimée]], [[Jack Palance]], [[Ernest Borgnine]], [[Lino Ventura]], [[Franco e Ciccio|Franco Franchi e Ciccio Ingrassia]], senza contare i cammei di [[Domenico Modugno]] e [[Mike Bongiorno]] nella parte di loro stessi.
|