Pixel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m Annullata la modifica di 151.57.183.64 (discussione), riportata alla versione precedente di Andrek02
Etichetta: Rollback
Riga 2:
[[File:Fil-Pixel-example-wiki.png|thumb|Ingrandimento di una versione precedente del logo di Wikipedia in cui sono evidenti i pixel che compongono l'immagine]]
 
Un '''pixel''', in [[computer grafica]], è l'unità minima convenzionale della superficie di un'[[immagine digitale]].<ref name=":0">{{Cita libro|autore=[[Walter Maraschini]]|autore2=[[Mauro Palma]]|titolo=Enciclopedia della Matematica|edizione=Edizione speciale per il Corriere della Sera|collana=Le Garzantine|anno=2014|editore=Garzanti|lingua=italiano|p=|posizione=v. grafica computerizzata|volume=A-L}}</ref> I pixel, disposti in modo da comporre una griglia fissa rettangolare,<ref name=":0" /> per la loro piccolezza e densità appaiono fusi in un'unica immagine. Il termine è la contrazione di "picture element", cioè "elemento di immagine".
== Storia juseppe ==
 
== Storia juseppe ==
=== Un precursore nell'arte ===
[[Georges Seurat]], leader del [[Neoimpressionismo|movimento neoimpressionista]] del tardo XIX secolo, sfruttava l'accostamento dei colori puri tenuti fra loro divisi e il principio della ricomposizione retinica.<ref name=":1">{{Cita libro|autore=Giorgio Di Teodoro|autore2=Francesco Cricco|titolo=Il Cricco di Teodoro. Itinerario nell'arte. Ediz. arancione. Per le Scuole superiori. Con espansione online: 4|edizione=3|data=1º gennaio 2012|editore=Zanichelli|lingua=Italiano|p=|ISBN=9788808189448}}</ref> Così facendo, i minuscoli tratti o puntini che compongono l'opera vengono ricomposti e fusi dalla [[retina]] dell'[[occhio]] dell'osservatore,<ref name=":1" /> secondo lo stesso principio che determina la percezione di un'[[immagine digitale]].
Riga 45 ⟶ 47:
Per i calcoli al [[computer]], si necessita di una conveniente [[astrazione (informatica)|astrazione]] che sia indipendente dalle specifiche di qualsiasi dispositivo, così da usarla per ragionare sul come produrre o interpretare i valori memorizzati nelle immagini. Questa astrazione prevede che le immagini siano funzioni definite su aree bidimensionali&nbsp;– il più delle volte [[Rettangolo|rettangoli]].<ref name=":8">{{Cita libro|nome=Steve|cognome=Marschner|nome2=Peter|cognome2=Shirley|titolo=Fundamentals of Computer Graphics, Fourth Edition||edizione=4|data=2015-12-18|editore=A K Peters/CRC Press|lingua=En|p=|ISBN=9781482229394}}</ref> Così, possiamo astrarre un'immagine come una funzione<math>I(x,y):R\rightarrow V</math>dove <math>R\subset \mathbb{R}^2</math> è un'area rettangolare e <math>V</math> è l'insieme dei possibili valori di pixel.<ref name=":8" /> Il caso più semplice è un'immagine in [[scala di grigi]]o ideale, dove ciascun punto nel rettangolo possiede solo [[Luminosità (percezione)|luminosità]] (non [[colore]]); e possiamo dire che <math>V=\mathbb{R}^+</math> (reali positivi).<ref name=":8" /> Un'[[immagine a colori]] ideale, con valori di rosso, verde e blu a ciascun pixel, ha <math>V=(\mathbb{R}^+)^3</math>.<ref name=":8" />
 
Questa nozione astratta di immagine continua si lega a quella di [[Grafica raster|immagine raster]] se si considera che un pixel materiale, con i suoi [[Sub-pixel|subpixel]] rossi, verdi e blu, è progettato in modo che il colore medio dell'immagine sulla propria faccia sia controllato dal corrispondente valore del pixel nell'immagine raster.<ref name=":8" /> Ad ogni pixel si associa una [[Stringa (informatica)|stringa]] di [[bit]] che contiene informazioni quali le [[Sistema di riferimento cartesiano|coordinate di posizione]] nella griglia e il codice del colore.<ref name=":0">{{Cita libro|autore=[[Walter Maraschini]]|autore2=[[Mauro Palma]]|titolo=Enciclopedia della Matematica|edizione=Edizione speciale per il Corriere della Sera|collana=Le Garzantine|anno=2014|editore=Garzanti|lingua=italiano|p=|posizione=v. grafica computerizzata|volume=A-L}}</ref> L'insieme di tutte le informazioni dei pixel virtuali costituisce la mappatura in bit dell'immagine, chiamata comunemente con il termine inglese "[[bitmap]]" (che però, in senso stretto, indica solo le immagini monocrome; per immagini in scala di grigio o a colori, si usa "[[pixmap]]"<ref>{{Cita libro|autore=AA.VV.|titolo=Computer Graphics: Principles and Practice in C||edizione=2|data=1995-08-14|editore=Addison-Wesley Professional|lingua=En|p=13|citazione=The term bitmap, strictly speaking, applies only to 1-bit-per-pixel bilevel systems; for multiple-bit-per-pixel systems, we use the more general term pixmap (short for pixel map).|ISBN=9780201848403}}</ref>).<ref name=":0" />
 
=== Visualizzazione su schermo ===