Abraham-Louis Breguet: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 21:
== Biografia ==
Abraham-Louis Breguet nacque a [[Neuchâtel]], nel [[Canton Giura|Giura]] elvetico, il 10 gennaio 1747 e fu battezzato lo stesso giorno. Di origine [[prussia]]na, era il primogenito del mercante-locandiere Jonas-Louis Breguet (1719-1758) e della moglie Suzanne-Marguerite Bolle (1724-1768), che si erano sposati a [[Les Verrières]] il 21 aprile 1745. Proveniva da una famiglia di notabili [[Protestantesimo|protestante]] della [[Piccardia]], rifugiata in [[Svizzera]] nel 1685, con l'[[editto di Fontainebleau]]. Aveva due fratelli e quattro sorelle minori: Henri-François (1748-1750), Suzanne-Marie (1750), Henri (1752), Henriette (1753), Charlotte (1756-1840) e Marie-Louise (1759-1797).
Il 18 luglio 1759, la madre si risposò con un primo cugino del padre, l'orologiaio Joseph Tattet. Nel 1762, si trasferì in [[Francia]] e divenne apprendista di Etienne Gide, amico del patrigno e orologiaio a [[Versailles]]. Nel 1768, un anno dopo aver terminato l'apprendistato, si stanziò a [[Parigi]] e, nel 1775, vi fondò la propria manifattura orologiera: la celebre [[Breguet (azienda)|Breguet]], ancora oggi attiva. Divenne un maestro orologiaio nel 1784 ed era ormai noto e stimato in tutte le grandi corti d'[[Europa]]. Per la regina [[Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena|Maria Antonietta]], la sua migliore sostenitrice fino alla morte, realizzò il ''Marie Antoinette'', considerato tuttora tra i più complessi orologi del mondo.
Riga 34 ⟶ 32:
Ritornò in Francia nel maggio 1795, dopo la caduta di [[Maximilien de Robespierre|Robespierre]], quando il nuovo [[Direttorio|governo]] gli consentì, nel giugno 1796, dopo due processi, di rientrare nel suo laboratorio, che era stato saccheggiato nel 1794, durante il periodo del [[Regime del Terrore|Terrore]].<ref name=history/> Alla prima esposizione nazionale dei prodotti dell'industria francese, tenuta a Parigi, al [[Campo di Marte (Parigi)|Champ-de-Mars]], dal 17 al 21 settembre 1798, ricevette un'onorevole distinzione, il massimo riconoscimento, per meccanismi di orologeria.<ref>{{cita web|url=http://gallica.bnf.fr/ark:/12148/bpt6k85761z/f23.image|titolo=Catalogue des produits industriels qui ont été exposés au Champ de Mars pendant les trois derniers jours complémentaires de l'An VI|accesso=22 febbraio 2022|lingua=fr}}</ref> Era ormai noto e stimato in tutte le grandi corti d'Europa.
Nel 1823, fu membro della giuria per l'esame dei prodotti dell'industria, ma morì di una crisi di soffocamento tra le braccia del figlio maggiore il 17 settembre, all'età di 76 anni. Fu sepolto nel [[cimitero di Père-Lachaise]] il giorno dopo.
== Vita privata ==
|