Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m pov vari ed enfasi privi di fonti
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 132:
 
=== Epoca romana ===
Durante i successivi secoli, la presenza [[celti]]ca si rafforzò nel territorio, fino a quando i [[Roma (città antica)|Romani]] non ricacciarono a [[Nord]] queste popolazioni, iniziando la loro penetrazione nel mondo [[alpi]]no. Non ci sono dati precisi sulla fondazione della città, ma pare che essa sia stata fondata tra il [[220 a.C.|220]] e il [[200 a.C.]], quindi precedentemente alla conquista romana, la quale iniziò nel [[trivenetoTriveneto]] nel [[181 a.C.]] con la fondazione di [[Aquileia romana|Aquileia]]. La conquista fu graduale e pacifica: ciò si spiega con la natura anti-celtica dell'avanzata romana e con il fatto che la popolazione di Belluno era quasi prevalentemente [[veneti]]ca. Altri elementi che indicano l'amicizia delle popolazioni bellunesi con i Romani sono gli schieramenti a favore della [[Roma|città eterna]] nel [[225 a.C.]] nella lotta contro i [[Galli]] e successivamente durante la [[seconda guerra punica]] contro [[Annibale]].
 
Gli iniziali contatti con il mondo Romano furono però quasi sempre commerciali, infatti a Belluno si potevano trovare parecchio [[ferro]] e [[rame]], e solo durante il [[I secolo a.C.]] Belluno entrò a far parte stabilmente della ''[[Repubblica romana]]'' dal punto di vista giuridico e politico. In un periodo non ben definito compreso tra la morte di [[Gaio Giulio Cesare|Cesare]] e l'[[impero romano|impero]] nel periodo di [[Augusto]], circa tra il [[40 a.C.]] e il [[10 d.C.]], ''Bellunum'' (nome romano della città) divenne ''[[municipio (storia romana)|municipium]]'' romano della ''[[Regio X Venetia et Histria]]''. Il ''municipium'' di Belluno venne assegnato alla ''tribù Papiria'', una delle 35 tribù nelle quali, nei [[comizi tributi]], veniva suddiviso il popolo che poteva fregiarsi della [[cittadinanza romana]].