Ente Autonomo Volturno: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
→Trasporto pubblico: aggiornamento Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 66:
=== Trasporto pubblico ===
[[File:Sorrento staz ferr.jpg|thumb|Convoglio storico del ''Sorrento Express'' presso la [[stazione di Sorrento]]|alt=]]Ente Autonomo Volturno gestisce per conto della Regione Campania, che ne è proprietaria, le ferrovie isolate [[Ferrovia Circumflegrea|Circumflegrea]], [[Ferrovia Cumana|Cumana]] e [[Ferrovia Circumvesuviana|Circumvesuviana]],<ref>{{Cita web|url=https://www.ansfisa.gov.it/ferrovie-isolate|titolo=Ferrovie Isolate|editore=[[Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali]]|accesso=26 dicembre 2021}}</ref> cui si aggiungono le ferrovie [[Ferrovia Alifana|Alifana]], [[Ferrovia Benevento-Cancello|Benevento-Cancello]] (detta anche ferrovia Caudina) e la [[linea Napoli-Giugliano-Aversa]].
Riga 73 ⟶ 71:
La rete Circumvesuviana trasporta circa 70.200 viaggiatori al giorno per un totale di quasi 26 milioni di passeggeri annui,<ref>{{Cita web|autore = EAV Campania|url = http://www.eavcampania.it/web/sites/default/files/allegati/Bilancio%202013.pdf|titolo = Bilancio EAV 2013 - Flusso Passeggeri|accesso = |editore = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006105835/http://www.eavcampania.it/web/sites/default/files/allegati/Bilancio%202013.pdf|dataarchivio = 6 ottobre 2014}}</ref> mentre la rete composta dalle ferrovie Circumflegrea e Cumana vanta una lunghezza complessiva di {{M|47|u=km}} e collega le stazioni di [[Stazione di Montesanto (Napoli)|Montesanto]], a [[Napoli]], e [[Stazione di Torregaveta|Torregaveta]], a [[Bacoli]], trasportando circa 37.000 viaggiatori al giorno, per un totale di 13.5 milioni di viaggiatori l'anno.<ref>{{Cita web|autore = EAV Campania|url = http://www.eavcampania.it/web/sites/default/files/allegati/Bilancio%202013.pdf|titolo = Bilancio EAV 2013 - Flussi Passeggeri|accesso = |editore = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141006105835/http://www.eavcampania.it/web/sites/default/files/allegati/Bilancio%202013.pdf|dataarchivio = 6 ottobre 2014}}</ref>
==== Linee Vesuviane (ex [[Circumvesuviana]])====
Sono sei e si sviluppano attorno al [[Vesuvio]], sia lungo la costa in direzione di [[Sorrento]], sia sul versante interno alle pendici del [[Monte Somma]], arrivando fino a [[Nola]], [[Baiano]] e all’[[Agro nocerino-sarnese]].
Con le stazioni di Scafati, San Valentino e Sarno, la ferrovia si estende nella [[provincia di Salerno]], mentre con Avella e Baiano raggiunge quella di [[Provincia di Avellino|Avellino]].
{| class="wikitable"
|+
Riga 81 ⟶ 85:
!Lunghezza
!N° stazioni
|-
|[[Ferrovia Napoli-Nola-Baiano|Napoli-Nola-Baiano]]
Riga 138 ⟶ 100:
|28
|-
|[[Ferrovia Napoli-
|Napoli Porta Nolana-[[Stazione di Poggiomarino|Poggiomarino]]
|1904
Riga 145 ⟶ 107:
|25
|-
|[[Ferrovia Torre Annunziata-Sorrento|Torre Annunziata-Sorrento]] (Napoli-Pompei Scavi-Sorrento)
|[[Stazione di Torre Annunziata Oplonti|Torre Annunziata Oplonti]]-[[Stazione di Sorrento|Sorrento]]
|1934
|Elettrica
|{{M|26|u=km}}
|16
|-
|[[Ferrovia Pomigliano d'Arco-Acerra|Diramazione Pomigliano d'Arco-Acerra]]
|[[Stazione di Pomigliano d'Arco|Pomigliano d'Arco]]-[[Stazione di Acerra (Circumvesuviana)|Acerra]]
|1974
Riga 152 ⟶ 121:
|4
|-
|[[Ferrovia
|[[Stazione di
|2004
|Elettrica
|{{M|
|7
|}
==== Linee flegree (ex [[Circumflegrea]] e [[Ferrovia Cumana|Cumana]])====
{| class="wikitable"
|+
!Linea
!Servizio
!Apertura
!Trazione
!Lunghezza
!N° stazioni
|-
|[[Ferrovia Cumana|Cumana]] (Napoli-Bagnoli-Pozzuoli-Torregaveta)
|Montesanto-[[Stazione di Pozzuoli|Pozzuoli]]-Torregaveta
|1889
|Elettrica
|{{M|19.81|u=km}}
|19
|-
|[[Ferrovia Circumflegrea|Circumflegrea]] (Napoli-Pianura-Quarto-Torregaveta)
|[[Stazione di Montesanto (Napoli)|Montesanto]]-[[Stazione di Licola|Licola]]-[[Stazione di Torregaveta|Torregaveta]]
|1962
|Elettrica
|{{M|27|u=km}}
|16
|}
==== Linee suburbane ====
Le linee suburbane sono rispettivamente l’ex FBN (Ferrovia Benevento-Napoli) e l’ex Alifana (Napoli-Piedimonte Matese).
{| class="wikitable"
|+
!Linea
!Servizio
!Apertura
!Trazione
!Lunghezza
!N° stazioni
|-
|[[Ferrovia Alifana|Alifana]] (Napoli-Caserta-Piedimonte Matese)
|[[Stazione di Piedimonte Matese|Piedimonte Matese]]-[[Stazione di Santa Maria Capua Vetere|Santa Maria Capua Vetere]]
|1913
|Diesel
|{{M|41|ul=km}}<ref>La ferrovia Alifana è suddivisa rispettivamente in Alifana alta e Alifana bassa, quest'ultima non più in esercizio dal 1976 e trasformata nel 2005 nella [[linea Napoli-Giugliano-Aversa]].</ref>
|15
|-
|[[Ferrovia Benevento-Cancello|Benevento-Cancello]] (Napoli-Benevento)
|[[Stazione di Benevento|Benevento]]-[[Stazione di Cancello|Cancello]]
|1913
|Elettrica
|{{M|48|u=km}}
|11
|}
==== Linea metropolitana ====
EAV gestisce la seguente linea parte della [[Metropolitana di Napoli]]:
{| class="wikitable"
|+
!Linea
!Servizio
!Apertura
!Trazione
!Lunghezza
!N° stazioni
|-
|[[Linea Napoli-Giugliano-Aversa|Napoli-Giugliano-Aversa]]
|[[Stazione di Aversa Centro|Aversa Centro]]-[[Stazione di Piscinola Scampia|Piscinola Scampia]]
|2005
|Elettrica
|{{M|10.5|u=km}}
|5
|}
==== Funivia del Faito ====
{{Vedi anche|Funivia del Faito}}
La [[funivia del Faito]] collega nel periodo estivo il centro di [[Castellammare di Stabia]] con il [[monte Faito]], proprio nella parte che rientra nella città di [[Vico Equense]], in 8 minuti. L'impianto è stato aperto nel [[1952]] e completamente rimodernato nel [[1990]].
Il servizio funiviario è stato sospeso nel [[2013]]<ref>[https://vicoequenseonline.blogspot.it/2013/03/crisi-circum-stop-anche-alla-funivia.html Crisi Circum, stop anche alla funivia.], Vico Equense online (21 marzo 2013)</ref><ref>[http://corrieredelmezzogiorno.corriere.it/napoli/notizie/cronaca/2013/3-maggio-2013/funivia-faito-restera-chiusa-costa-troppo-serve-pochi-212955222152.shtml La funivia del Faito resterà chiusa:«Costa troppo e serve a pochi»] Corriere del Mezzogiorno (3 maggio 2013)</ref>. La riapertura, dopo lavori di ammodernamento e consolidamento, inizialmente prevista per il [[25 aprile]] [[2016]]<ref>[http://www.ilgazzettinovesuviano.com/2016/02/04/castellammare-la-funivia-del-faito-ripartira-il-25-aprile/ La funivia del Faito riaprirà il 25 aprile]</ref>, è avvenuta il [[4 maggio]] dello stesso anno<ref>[http://www.ferrovie.it/portale/leggi.php?id=3519 Mercoledì 4 maggio riapre la funivia del Faito]</ref>.
==== Servizi autolinee ====
Riga 171 ⟶ 217:
Le livree utilizzate sono rosso, bianco per bus urbani e azzurro, bianco per bus extraurbani. Ulteriori varianti livree sono, rosso, giallo per bus urbani e blu, grigio per bus extraurbani.
== Parco mezzi ==
|