Bitonto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
m fix lintErrors "Parametri di "File:" inesistenti" |
||
Riga 148:
Con [[Federico II di Svevia|Federico II]] fu ''civitas specialis'' e rimase sempre nell'ambito del [[demanio regio|regio demanio]], ossia alle dirette dipendenze della corona<ref>{{cita|Moretti|pp. 265, 298|Moretti, 1989}}.</ref>, escludendo il periodo feudale che va dal [[1412]] al [[1551]].
Il 29 settembre [[1227]] inoltre, Bitonto fu teatro della scomunica, da parte di [[papa Gregorio IX]], di Federico II accusato di essere sceso a patti con il [[sultano]] [[al-Malik al-Kamil]].
[[File:Titoloarenario.jpg|miniatura|upright
Già nel [[XIII secolo|Duecento]] iniziarono le dispute di confine con [[Bari]] per il possesso del porto di [[Santo Spirito (Bari)|Santo Spirito]], attraverso il quale si svolgevano i traffici marittimi. Nel [[1265]] il confine tra le due città venne fissato all{{'}}''Arenarum'', tra gli abitati di [[Palese Macchie|Palese]] e Santo Spirito, ma il conflitto continuò ancora nei secoli successivi<ref>{{cita|Vantaggiato|p. 48|Vantaggiato, 2001}}.</ref>.
| |||