Kabuki: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
YurikBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: ar, nl
Agg foto
Riga 9:
 
==Struttura scenica==
[[Image:Scene of a kabuki performance.JPG|thumb|right|230px|Una rappresentazione di Kabuki]]
 
Per quanto riguarda la struttura, nei primi tempi, le rappresentazioni avvenivano su semplici piattaforme che non mettevano al riparo dagli agenti atmosferici. Col tempo le strutture divennero più complete, fino alla costruzione di edifici veri e propri, alcuni dei quali tuttora esistenti. Un elemento molto particolare della struttura è il cosiddeto ''hanamichi'' (ponte dei fiori) cioè una passerella che gli attori percorrono prima di giungere alla ribalta. Questa soluzione scenica fu mutuata dal teatro [[Nō]]. La creazione del palcoscenico girevole (''mawari butai'') alla fine del [[1700|'700]], cioè in netto anticipo rispetto all'occidente, rispondeva all'esigenza di repentini cambi di scena che derivava da un evoluzione della tecnica scenica che richiedeva ritmi dell'azione sempre più serrati.
[[Categoria:Giappone]] [[Categoria:Generi_teatrali]]