Piramide di Cheope: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: -tag html
Riga 125:
Dal 1902 al 1932 [[George Reisner]] eseguì estensivi scavi nella zona ad ovest della piana di Giza e, nel 1925 scoprì nelle vicinanze a nord-est della piramide G-Ia la tomba di [[Hetepheres I]] (G 7000x), con il suo corredo funerario. La tomba, collocata sul fondo di un pozzo alto 27 metri, infatti non era stata saccheggiata, sebbene fosse priva della mummia della regina e molti reperti fossero in cattivo stato di conservazione.<ref>{{cita web |formato=pdf |lingua=en |url=http://www.gizapyramids.org/static/pdf%20library/callender_bace_1_1990.pdf |sito=gizapyramids.org |titolo=The Bulletin of the Australian Centre for Egyptology Volume I |anno=1990}}</ref> Hetep-heres I era probabilmente la moglie di [[Snefru]] e la madre di [[Cheope]].
 
Anche [[Hermann Junker]] effettuò scavi estensivi nella zona ad ovest e scoprì, tra l'altro, nella mastaba G 4000 una statua, alta circa {{M|1,.50 |u=m}}, di [[Hemiunu]] seduto, con il titolo di sovrintendente alle costruzioni reali, e quindi probabilmente responsabile della costruzione della Grande Piramide.
[[File:S10.08 Gizeh, image 9620.jpg|miniatura|Il sarcofago ritrovato nella Camera del Re]]
Due archeologi egiziani, Kamal el-Mallakh e Zaki Iskander, scoprirono nel 1954, a sud della piramide di Cheope, due pozzi ancora sigillati che conservavano le parti di due barche sacre. Dopo una lunga opera di restauro una di esse, detta [[barca solare di Cheope]], fu mostrata al pubblico nel [[1982]] in un museo creato appositamente a fianco della Grande piramide. La seconda, a causa delle cattive condizioni di conservazione, è stata lasciata all'interno del pozzo originario.