Treno FS ETR.500: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho trovato un'immagine che ritrae un ETR 500 di serie con le prime E404-100 monotensione, cioè quelle oggi utilizzate alla testa degli intercity, e l'ho messa nel capitolo storia. Ritrae il treno nella sua interezza, ma la locomotiva ha una livera pubblicitaria. Se non va bene vi consiglio di usare il file di seguito, dove la locomotiva della stessa serie ha livrea standard ma non si vede il resto del convoglio. File:ETR500-21B-milano-centrale-31-3-2003-fws.jpg Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 151.38.168.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Vale93b Etichetta: Rollback |
||
Riga 64:
[[File:ETR 500 X.jpg|thumb|left|L'ETR X 500, prototipo degli ETR.500, in mostra al ''Dopolavoro Ferroviario'' di [[Bologna]] nel [[1994]]. La motrice è la E.404.000]]
[[File:Roma Termini - treno ETR.Y.500 "Romolo" - 01.jpg|thumb|left|L'ETR Y 500 ''Romolo'', a [[Stazione di Roma Termini|Roma Termini]] nel 1991]]
[[File:
Nel maggio del [[1983]] le Ferrovie dello Stato organizzarono un gruppo di studio volto alla definizione di un progetto di treno ad alta velocità di tipo classico, senza cassa oscillante, composto di locomotive monocabina a elevate prestazioni posizionate alle estremità di un convoglio di carrozze speciali. Il progetto portò alla costruzione di un prototipo definito ''ETR X 500'', trainato dalla [[Locomotive FS E.404.000-004|locomotiva E.404.000]] che entrò in servizio nel [[1988]] e di due treni sperimentali ''ETR Y 500'' che effettuarono prove e servizi sin dal [[1989]], trainati dalle locomotive E.404.001-004, sulla [[Ferrovia Firenze-Roma (direttissima)|Direttissima Roma-Firenze]] e sulla linea Roma-Reggio Calabria.
Sulla Direttissima Roma-Firenze i treni prototipo nel [[1989]] hanno conseguito, in regime di circolazione speciale, il record di velocità italiano di {{M|317|ul=kmh}} (poi elevato a 321 km/h) con alimentazione a {{M|3|ul=kV}}.
|