Spinea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullate le modifiche di 2.37.131.113 (discussione) |
||
Riga 75:
=== Da Napoleone al Regno d'Italia ===
Nel maggio del [[1797]] la Serenissima si arrese alle truppe di [[Napoleone]]. Sul modello francese, fu abolito il sistema delle regole e delle podesterie e si istituirono Municipalità, Cantoni e Dipartimenti. La Municipalità di Spinea entrò a far parte del [[Dipartimento del Brenta]]
Nel [[1807]], dopo il ritorno dei Francesi, il nuovo Comune di Spinea, parte del Cantone di Mestre, fu aggregato al [[Dipartimento dell'Adriatico]] (l'attuale [[provincia di Venezia]]). In questo periodo furono aboliti gli ordini monastici e i beni a loro appartenuti vennero incamerati nel demanio. Il comune si ritrovò così ad amministrare la chiesa di San Vito, prima di allora dipendente dal [[chiesa di Sant'Elena (Venezia)|monastero di Sant'Elena di Venezia]].
Riga 84:
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 6 ottobre 1953.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?357 |titolo= Spinea, decreto 1953-10-06 DPR, concessione di stemma e gonfalone |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 11 novembre 2022 }}</ref>
{{citazione|D'oro, alla fascia di due rami di spino attorcigliati e attornianti tre fiori, il 1° e il 3° uscenti dai [[Fianco (araldica)|fianchi]], il tutto d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di giallo al palo di azzurro.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/aef3ba03-ac31-43ad-bfd7-6ff7f344e4aa/1692-spinea|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Spinea|accesso=27 settembre 2024|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
|