Treno FS ETR.500: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 151.38.168.176 (discussione), riportata alla versione precedente di Vale93b
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
Il suo progetto è stato sviluppato dal [[consorzio TREVI]] (TREno Veloce Italiano), costituito da [[Ansaldo]], [[Breda Costruzioni Ferroviarie|Breda]], [[Fiat Ferroviaria]], [[Tecnomasio Italiano-Brown-Boveri|ABB Tecnomasio]] e [[Firema Trasporti]]. La parte [[stile|stilistica]], [[ergonomia|ergonomica]] e lo studio degli ambienti interni è ad opera dell'azienda di progettazione italiana [[Pininfarina]]. Alcuni modelli vennero rivisti negli spazi e negli arredamenti interni dalla [[Italdesign]], in concomitanza con l'arrivo commerciale dell'Alta Velocità in Italia.
 
L'ETR 500 svolge, insieme all'[[Frecciarossa 1000|ETR1000ETR400]], all'[[Elettrotreno FS ETR.600|ETR 600]] e all'[[ETR 700]] i servizi [[Alta velocità ferroviaria|AV]] [[Frecciarossa]] di Trenitalia.
 
== Storia ==