Michael van der Mark: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix |
m Australia 2025 |
||
Riga 41:
|mondiali =
|migliore = 3º
|disputati =
|vinti = 6
|podi =42
|pole = 1
|puntiottenuti =
|giriveloci =6
}}}}
Riga 68:
==Carriera==
===Gli inizi===
Esordisce in ambito internazionale nella [[classe 125]] del [[motomondiale]] nel [[Motomondiale 2008|2008]], nel [[Gran Premio motociclistico d'Olanda|Gran Premio casalingo]] in qualità di [[wild card (sport)|wildcard]] a bordo di una [[Honda RS 125 R]]. Corre nello stesso Gran Premio, sempre come wildcard, anche nel [[Motomondiale 2009|2009]]. In ambito nazionale nel [[2008]] e nel [[2009]] ottiene il titolo di campione nella classe 125.<ref>{{cita web|url=http://racingmemo.free.fr/M%20NATIONS%20solos/CHAMP%20PAYS-BAS.htm|titolo=Albo d'oro dei campionati olandesi|lingua=fr|autore=Vincent Glon|editore=Racingmemo|data=23 aprile 2011|accesso=31 ottobre 2024}}</ref>
Nel [[Motomondiale 2010|2010]] corre il [[Gran Premio motociclistico di Spagna 2010|Gran Premio di Spagna]] in qualità di wildcard, a bordo di un'[[Aprilia RSA 125]]. Dal [[Gran Premio motociclistico di Francia 2010|Gran Premio di Francia]] diventa pilota titolare con il team [[Lambretta Reparto Corse]], ma dopo il [[Gran Premio motociclistico di Germania 2010|Gran Premio di Germania]] viene sostituito da [[Isaac Viñales]].
===Europeo Stock 600===
Rimane nella stessa categoria anche nel [[campionato europeo Superstock 600 2011|2011]], in sella alla stessa moto dello stesso team, ottenendo quattro vittorie e il terzo posto finale. Sempre nel [[Motomondiale 2011|2011]] corre nel motomondiale nella classe [[Moto2]] il Gran Premio casalingo in qualità di wildcard, a bordo di una moto del team [[Ten Kate Racing|Ten Kate]]. Nel [[campionato europeo Superstock 600 2012|2012]] prosegue nell'europeo Superstock 600 con la stessa squadra (il team EAB Ten Kate Honda Junior) e la stessa motocicletta. In occasione del weekend di [[Gran Premio di superbike di Mosca 2012|Mosca]] viene iscritto dal team come wildcard nel [[mondiale Supersport]] ma non riesce a partecipare alla gara per un infortunio. Alla fine della stagione, grazie alle sei vittorie conseguite, si aggiudica il campionato europeo Superstock 600.
===Supersport===
Confermato anche per il [[Campionato mondiale Supersport 2013|2013]] dal team Ten Kate (ridenominato da questa stagione [[Ten Kate Racing|Pata Honda World Supersport]]) gareggia per la prima volta quale pilota titolare nel [[mondiale Supersport]]. Il 28 luglio dello stesso anno vince (il primo olandese di sempre) con [[Leon Haslam]] e [[Takumi Takahashi]] la [[8 ore di Suzuka]]; i tre piloti si sono alternati alla guida di una [[Honda CBR 1000RR]] del team MuSASHi RT HARC-PRO Honda.<ref>{{cita web|url=https://www.motoblog.it/post/234297/8-ore-di-suzuka-2013-vince-honda-con-haslam-e-van-der-mark-schwantz-e-haga-sul-podio|titolo=8 Ore di Suzuka 2013: vince Honda con Haslam e Van der Mark, Schwantz sul podio|editore=T-Mediahouse|data=28 luglio 2013|autore=Adriano Bestetti|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> Nel [[Campionato mondiale Supersport 2014|2014]], sempre in sella alla Honda del team "Pata", conquista la sua prima vittoria nel mondiale Supersport nel gran premio di casa ad Assen.<ref>{{cita web|url=https://resources.worldsbk.com/files/results/2014/NED/SSP/001/CLA/Results.pdf|titolo=SSP2014 Assen - Results Race|editore=Dorna Sports S.L.|data=27 aprile 2014|lingua=en|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> Replicherà poi anche in Gran Bretagna, Malesia e Portogallo, portandosi in testa alla classifica del mondiale. Con la successiva vittoria nella gara di Jerez de la Frontera e con due gare di anticipo, celebra la vittoria del campionato mondiale Supersport 2014. Il 28 luglio 2014 si aggiudica, per il secondo anno consecutivo, la vittoria della [[8 ore di Suzuka]] con il team MuSASHI HARC-PRO nuovamente composto anche da Takumi Takahashi e [[Leon Haslam]], sempre in sella ad una [[Honda CBR 1000RR]].
===Superbike===
Con la vittoria del [[campionato mondiale Supersport]], van der Mark passa nel [[Campionato mondiale Superbike 2015|2015]] a disputare il [[mondiale Superbike]], rimanendo nel team [[Ten Kate Racing|Pata Honda]] che gli affida una [[Honda CBR1000RR|Honda CBR1000RR SP]]. Il compagno di squadra è [[Sylvain Guintoli]]. In questa stagione d'esordio il pilota olandese riesce ad ottenere un doppio podio nel gran premio di casa ad [[Gran Premio di superbike di Assen 2015|Assen]], ripetendosi poi in gara 1 a [[Gran Premio di superbike di Jerez 2015|Jerez]], chiude la stagione al settimo posto in classifica piloti con 194 punti totali. Nel [[Campionato mondiale Superbike 2016|2016]] rimane nello stesso team, con la stessa motocicletta. Il compagno di squadra per questa stagione è [[Nicky Hayden]]. In occasione del Gran Premio di [[Circuito Internazionale di Buriram|Thailandia]], van der Mark ottiene la sua prima superpole nel mondiale Superbike.<ref>{{cita web|url=http://resources.worldsbk.com/files/results/2016/THA/SBK/Q2A/GRI/StartingGrid.pdf|titolo=Thai Round, World Superbike - Starting Grid|editore=Dorna Sports S.L.|data=12 marzo 2016|lingua=en|accesso=31 ottobre 2024}}</ref> In questa stagione ottiene sei piazzamenti a podio ed il quarto posto in classifica piloti con 267 punti ottenuti.
Riga 105 ⟶ 106:
{{RisSBK|Anno=2022|Moto=[[BMW Motorrad|BMW]]|1R=Inf|2R=Inf|3R=Inf|4R=13|5R=15|6R=8|7R=Inf|8R=Inf|9R=Inf|10R=Inf|11R=Inf|12R=Inf|13R=Inf|14R=Inf|15R=Inf|16R=Inf|17R=Inf|18R=Inf|19R=12|20R=13|21R=Rit|22R=Rit|23R=Rit|24R=13|25R=14|26R=8|27R=12|28R=10|29R=11|30R=10|31R=Rit|32R=10|33R=12|34R=Rit|35R=21|36R=12|Pos=15|Punti=46}}
{{RisSBK|Anno=2023|Moto=[[BMW Motorrad|BMW]]|1R=Rit|2R=10|3R=12|4R=6|5R=8|6R=Rit|7R=13|8R=10|9R=Rit|10R=Inf|11R=Inf|12R=Inf|13R=Inf|14R=Inf|15R=Inf|16R=Inf|17R=Inf|18R=Inf|19R=Inf|20R=Inf|21R=Inf|22R=13|23R=14|24R=15|25R=Rit|26R=15|27R=17|28R=13|29R=13|30R=11|31R=7|32R=7|33R=11|34R=Rit|35R=8|36R=12|Pos=17|Punti=54}}
{{RisSBK|Anno=2024|Moto=[[BMW Motorrad|BMW]]|1R=7|2R=16|3R=9|4R=9|5R=6|6R=4|7R=7|8R=8|9R=9|10R=8|11R=12|12R=Rit|13R=9|14R=12|15R=12|16R=9|17R=8|18R=''5''|19R=6|20R=4|21R=7|22R=1|23R=8|24R=5|25R=7|26R=12|27R=7|28R=9|29R=8|30R=7|31R=7|32R=12|33R=5|34R=6|35R=6|36R=3|Punti=245|Pos=6
{{RisSBK|Anno=2025|Moto=[[BMW Motorrad|BMW]]|1R=Rit|2R=14|3R=14|Punti=2|Pos=|LEG=1}}
== Note ==
|