}}
Il '''capodoglio''' ('''''Physeter macrocephalus''''' o '''''P. catodon''''' {{zoo|Linnaeus|1758}}) è un [[Cetacea|cetaceo]] [[Odontoceti|odontoceto]] dellaappartenente alla [[Famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei Fiseteridi ([[Physeteridae]]). Unico rappresentante del suo genere e della sua famiglia, è una delle tre specie ancora esistenti della [[Superfamiglia (tassonomia)|superfamiglia]] [[Physeteroidea]], insieme al cogia di de Blainville (''[[Kogia breviceps]]'') e al cogia di Owen (''[[Kogia sima|K. sima]]''). Ha una [[distribuzione cosmopolita]] ed è presente in tutti gli oceani e in quasi tutti i mari del mondo. Tuttavia, solo i maschi si avventurano nelle [[Mar Glaciale Artico|acque artiche]] e [[Oceano Antartico|antartiche]]:, mentre le femmine rimangono con i piccoli in acque più calde.
Con una lunghezza che, nei maschi, può superare i 20 metri, il capodoglio è il più grande [[Carnivoro|predatore]] del mondo. La solasua testa è pari arappresenta un terzo della lunghezza totale dell'animale. Si nutre principalmente di [[Teuthida|calamari]] e di [[Pesce|pesci]], in proporzioni variabili a seconda dell'area geografica. È conosciutonoto per i suoi record di [[apnea]], inpotendo quantoraggiungere può spingersiprofondità fino a 2250 metri di profondità,<ref name=plosone-2014>{{cita pubblicazione | autore=Gregory S. Schorr, Erin A. Falcone, David J. Moretti e Russel D. Andrews | anno=2014 | titolo=First long-term behavioral records from Cuvier's beaked whales (''Ziphius cavirostris'') reveal record-breaking dives | rivista=[[PLOS ONE|PLOS One]] | volume=9 | numero=3 | p=e92633 | doi=10.1371/journal.pone.0092633 | pmid=24670984 |cid=Schorr | pmc=3966784 | bibcode=2014PLoSO...992633S}}</ref><ref name=Elephantseal>{{cita web | url=http://www.coml.org/comlfiles/press/CoML_Beyond_Sunlight_11.17.2009_Public.pdf | titolo=Census of Marine Life – From the Edge of Darkness to the Black Abyss | sito=Coml.org | accesso=15 dicembre 2009}}</ref> una prestazione che nessun altro [[Mammalia|mammifero]], a parte lo [[Ziphius cavirostris|zifio]]<ref group=N>Una squadra di ricercatori, nel 2018, ha monitorato uno zifio sceso fino a 2992 metri di profondità.</ref> e l'[[Mirounga leonina|elefante marino del sud]], può eguagliare. Le sue [[Canto delle balene|vocalizzazioni]], costituite da serie di ''click'', sono i suoni più potenti prodotti da un animale e vengono usateutilizzate per comunicare, identificarsi e localizzarsi a vicenda.<ref>{{cita web | autore=Melissa Hogenboom | titolo=The whales that speak in code to show their identity | url=http://www.bbc.com/earth/story/20160120-the-whales-that-speak-in-code | accesso=23 aprile 2016}}</ref>
I capodogli si riunisconovivono in gruppi chiamati ''pod''. Femmine e maschi vivono informano gruppi separati;: le primefemmine rimangono vicine ai loro piccoli e si aiutano a vicendareciprocamente per proteggerli e allattarli. Partoriscono ogni tre-sette anni e si prendono cura della prole per più dioltre dieci anni.
Non ci sonoesistono predatori naturali chein riescanogrado adi sopraffare un capodoglio adulto sano:; solo le [[Orcinus orca|orche]] talvolta si arrischiano talvoltaavventurano ad assalireattaccare un ''pod'' per cercare di uccidere un piccolo. Tuttavia, dal XVIII secolo fino alla fine del XX, la [[Caccia alla balena|caccia]] a questoquesta animale,specie dal– quale siper ricavavanoottenere [[spermaceti]], [[Olio di balena|olio]], [[ambra grigia]] e [[avorio]], – divenne un'attività moltoindustriale importante,di praticatagrande su scala industrialerilevanza. Grazie alle sue dimensioni, comunqueperò, il cetaceocapodoglio a volte riusciva a difendersi efficacemente dai [[Baleniera|balenieri]], come testimoniadimostra il celebre caso dell'di un esemplare di 25 metri<ref>{{cita web | autore=Frédéric Lewino e Gwendoline Dos Santos | titolo=20 novembre 1820. Le baleinier l'"Essex" est coulé par un cachalot. Les marins survivants s'entre-dévorent | url=https://www.lepoint.fr/c-est-arrive-aujourd-hui/20-novembre-1820-l-essex-est-coule-par-un-cachalot-les-naufrages-s-entre-devorent-pour-survivre-20-11-2012-1531047_494.php# | data=20 novembre 2012 | accesso=14 ottobre 2018 | lingua=fr}}</ref> che attaccò e fece colare a piccoaffondò la baleniera americana ''[[Essex (baleniera)|Essex]]'' nel [[1820]] (un episodio che si ritiene siaabbia servito da ispirazione perispirato il celebrefamoso romanzo ''[[Moby Dick]]''). Le popolazioni di capodoglio furono pesantementegravemente colpite dalla caccia intensiva, tantosubendo che siuna ridusseroriduzione del 67%. Nel 1985, la [[Commissione internazionaleInternazionale per la cacciaCaccia alle baleneBalene]] garantìha garantito piena protezione alla specie, che da allora vieneè classificata come [[Specie vulnerabile|vulnerabile]].
== Descrizione ==
|