Rheingold Express: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marinaio56 (discussione | contributi)
Marinaio56 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 46:
 
Così resterà fino al 30 maggio [[1987]], giorno dell'ultima corsa.
 
== Storia ==
Nell’estate del [[1921]] la [[Deutsche Reichsbahn]], insieme alle ferrovie di paesi vicini, offrì un treno espresso sul collegamento che in seguito sarebbe stato utilizzato anche dal Rheingold: Amsterdam – Basilea attraverso la Valle del Reno che viaggiava solo nei giorni feriali e faceva pochissime fermate, per un tempo di viaggio di sole 16 ore. Le fermate intermedie sulla tratta tedesca erano: Köln Süd, [[Coblenza]], Bingerbrück , [[Magonza]], [[Biebesheim am Rhein|Biebesheim]] (in direzione sud)/ [[Worms]] (in direzione nord), [[Mannheim]], [[Karlsruhe]] e poi fino a [[Stazione di Basilea (FFS)|Basel SBB]].<ref>Direzione delle ferrovie di Magonza (a cura di): Gazzetta ufficiale della Direzione delle ferrovie di Magonza del 30 luglio 1921, n. 45, p.491</ref>
 
Il nome Rheingold venne utilizzato per la prima volta il 15 maggio 1928 sulla tratta ferroviaria [[Hoek van Holland]] – [[Basilea]]. Sulla tratta tedesca si doveva pagare, oltre al prezzo dei treni espressi a lunga percorrenza, uno speciale supplemento, che, indipendentemente dalla distanza percorsa, si trattava di due [[Reichsmark|RM]] in seconda classe e tre RM in prima classe.<ref>Deutsche Reichsbahn-Gesellschaft: Gazzetta ufficiale della direzione delle ferrovie del Reich di Magonza del 19 maggio 1928, n. 23. Annuncio n. 297, p. 171</ref>
 
Con il nuovo treno la Deutsche Reichsbahn cercava di reindirizzare i passeggeri facoltosi sulle sue tratte tra [[Gran Bretagna]], [[Paesi Bassi]] e [[Svizzera]]. C'era un buon collegamento in traghetto da Hoek van Holland a [[Harwich]] con un collegamento ferroviario per [[Londra]]. Il controllo doganale veniva effettuato sul treno.
 
In precedenza, molti passeggeri britannici in viaggio verso località turistiche svizzere come [[Interlaken]], [[Lucerna]] o [[Coira]] utilizzavano i [[Carrozza letti|vagoni letto]] dei treni di lusso della [[Compagnie Internationale des Wagons-Lits]] che partivano la sera da [[Calais]] o [[Boulogne-sur-Mer|Boulogne]]. A partire dal 1925 la [[CIWL]] introdusse gradualmente nel traffico diurno i treni Pullman Express, sui quali la [[Deutsche Reichsbahn|Reichsbahn]] modellò le sue nuove carrozze. Appena un mese dopo l'inizio del Rheingold, la CIWL introdusse anche un lussuoso treno giornaliero, il treno [[TEE Edelweiss|Edelweiss]], che fece il suo primo viaggio il 15 giugno [[1928]] bypassando il territorio tedesco da Amsterdam via [[Bruxelles]], [[Lussemburgo (città)|Lussemburgo]] e [[Strasburgo]] fino alla [[Svizzera]].
 
Già nel 1929 il treno proseguiva in estate oltre [[Stazione di Basilea (FFS)|Basilea FFS]] fino a [[Lucerna]] e [[Zurigo]]. Il tempo di viaggio da Hoek van Holland a [[Stazione di Lucerna|Lucerna]].
 
Nell'agosto [[1939]] la circolazione del treno venne sospesa a causa della guerra.<ref>{{Cita web|lingua = de |url = https://www.hdg.de/haus-der-geschichte/ausstellungen/rheingold-ein-europaeischer-luxuszug|titolo = Rheingold: Ein europäischer Luxuszug|titolotradotto = Rheingold: Un treno di lusso europeo |editore = Stiftung Haus der Geschichte der Bundesrepublik Deutschland|data = 31 luglio 1998|accesso = 19 dicembre 2024|urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = no}}</ref>
 
 
== Note ==