Kung Fu Panda 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 107:
* Tigre è una [[tigre]] che è stata adottata dal maestro Shifu da piccola, nel primo film sottovaluta Po perché crede che non sia un bravo guerriero ma dopo scopre che ne è degno e quindi lo rispetta. Tigre è molto orgogliosa, fredda, forte, astuta e leale. In questo film diventa più dolce e protettiva verso Po.
* I Cinque Cicloni: [[Kung Fu Panda#Personaggi|Tigre]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Scimmia]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Vipera]], [[Kung Fu Panda#Personaggi|Gru]] e [[Kung Fu Panda#Personaggi|Mantide]], sono gli aiutanti e amici di Po. Inoltre, Tigre, dopo averlo sottovalutato nel primo film, è diventata la sua migliore amica.
* Lord Shen: [[Pavo cristatus|pavone]] [[Albinismo|albinobianco]], è l'[[antagonista]] principale del film. È l'unico figlio del re e della regina pavone che regnavano sulla città di GongMing. È molto raffinato, colto e intelligente, però anche perfido, crudele, spietato, diabolico e assetato di potere, tanto da sembrare completamente folle in certi momenti. Vuole conquistare prima la Cina e in seguito tutto il mondo con l'aiuto dei suoi speciali cannoni, armi di sua invenzione, con i quali vuole anche cancellare il kung fu. Nel profondo del suo cuore porta un grande dolore di cui non riesce a liberarsi. Quando è ancora un ragazzo viene avvertito dalla divinatrice che sarà sconfitto da un guerriero bianco e nero. Shen, per impedire che la profezia si avveri, ordina ai suoi fedeli lupi di uccidere tutti i panda. Per tale atto, Shen viene bandito da GongMing e solo dopo vent'anni ritornerà per compiere la sua vendetta. In quel tempo suo padre e sua madre, hanno perso la vita. Shen è convinto che i suoi genitori, lo avessero sempre odiato e che non gli avessero mai voluto bene, ma la divinatrice replica che il contrario, nell'averlo bandito, il dolore li ha portati alla morte. Shen comunque non intende fermarsi e sembra che il fatto di essere stato bandito, lo abbia fatto completamente impazzire. Ma nella battaglia finale con Po e i suoi amici, muore schiacciato dalla sua stessa invenzione. Combatte usando guang-dao, delle armi da lancio a forma di penna e delle lame. Usa lo stile Cai Li Fo. Non è un esperto di strategia militare perciò non è lui il generale del suo esercito, ruolo che ha assegnato al Capo Lupo.
*Capo dei lupi: il generale dell'esercito di [[Canis lupus|lupi]] al servizio di Shen e [[antagonista]] secondario del film. È un buon comandante militare, coraggioso e brutale ma non è molto intelligente. È il braccio destro di Shen. Durante il combattimento con Po, i maestri e i Cinque Cicloni, Shen gli ordina di sparare dal cannone, ma lui si rifiuta per lealtà nei confronti del suo esercito e Shen lo uccide con una delle sue lame.
* Maestro Rinoceronte Tuonante: [[Ceratotherium simum|rinoceronte]] e grande maestro di kung fu che difende la città di GongMing. Nonostante la sua forza e abilità, viene ucciso dal cannone di Shen. All'ingresso del palazzo preso da Shen sul terreno c'è una scia profonda causata dal suo cannone e il martello di Rino Tuonante mezzo rotto usato come bandiera.