Discussione:Oderzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
HAL9OOO (discussione | contributi)
Riga 50:
Ecco, all'inserito sostituirei "adagiato". A "gli nove" va sostituito "i nove". La seconda frase suona meglio così: "L'area di maggior rilievo corrisponde al nucleo centrale dell'agglomerato urbano, ma il dislivello rispetto all'altitudine media della pianura circostante è diminuito nel corso dei secoli".
Ora, vorrei anche scoprire perché è diminuito: attività edilizia? Erosione? Sicuramente qualcuno lo dice. Inoltre vorrei proprio andare al Giardinetto (la pizzeria, giusto?) che espone una copia anastatica di una stampa (trovata chissà dove), in cui Oderzo figura su un collinone veramente alto. Problemi: sono 3 anni che non vado in pizzeria al Giardinetto e proprio ora non mi trovo in paese. Qualcuno va ad informarsi al posto mio? Altrimenti bisogna aspettare il XX-XXI, quando torno. Grazie 07:03, 11 feb 2008 (CET) [[Utente:MarcelloPapirio|MarcelloPapirio]] 02:02, 20 feb 2008 (CET)
:Fai pure tutte le migliorie che ritieni necessario, la pagina di Oderzo è terra di tutti e di nessuno. Ho capito di che stampa stai parlando: è una copia di una "mappa stradale" del settecento, dove la collina su cui sorge Oderzo è stata platealmente esagerata per rendere più visibili gli edifici. E' esposta anche nell'atrio della canonica e in sala d'attesa del Municipio. La "collina" è stata lentamente spianata nei secoli, anche se è ancora visibile in certi posti (es. il "notevole" dislivello tra la zona del foro romano e l'incrocio dove c'era il [[Becco Giallo]]). --[[Utente:HAL9000|HAL9000]] <sup>([[Discussioni utente:HAL9000|contattami]])</sup> 09:24, 20 feb 2008 (CET)
Ritorna alla pagina "Oderzo".