Arcidiocesi di Bari-Bitonto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Revisione template di citazione
fix template
Riga 172:
* Andrea II † ([[759]] - [[761]])
* Rodoaldo I † ([[762]] - [[780]])
* Leone † ([[781]] - dopo il [[787]])<ref>Ughelli e Garruba ammettono la presenza di Leone al [[concilio di Nicea II]] del 787. A quel concilio presero parte vescovi dell'Italia meridionale che appartenevano a dominii bizantini; Bari tuttavia alla fine dell'[[VIII secolo]] faceva parte di un [[gastaldato]] [[Longobardi|longobardo]] (Francesco Tateo, ''Storia di Bari dalla preistoria al mille'', Bari 1989). Un vescovo Leone fu presente a Nicea, ma era vescovo di [[Diocesi di Baris di Pisidia|Baris in Pisidia]] e non di Bari nelle Puglie. {{cita pubblicazinepubblicazione|url=http://www.persee.fr/web/revues/home/prescript/article/rebyz_0766-5598_1975_num_33_1_2026|autore=Jean Darrouzès|titolo=Listes épiscopales du concile de Nicée (787)|rivista=[[Revue des études byzantines]]|volume= 33 |anno=1975| pp= 20, 50|lingua=fr}}</ref>
* Pietro II † (? - [[821]])
* Sebastiano † ([[821]] - [[828]])<ref>Sebastiano avrebbe preso parte ad un concilio romano indetto nel mese di novembre [[826]] da [[papa Eugenio II]]. Tuttavia «la sua qualifica di "Barese" è alquanto dubbia» (Cioffari, ''Storia della Chiesa di Bari'', 1992, p. 18). Infatti mentre [[Giovanni Domenico Mansi|Mansi]] qualifica Sebastiano come ''episcopus Burense'' ({{cita libro|url=http://mansi.fscire.it/immagine/6166|titolo=Sacrorum Conciliorum nova et amplissima collectio|volume= vol. 14|città= Venezia|anno= 1769|posizione= col. 1000}}), gli editori delle [[Monumenta Germaniae Historica]] attribuiscono a Sebastiano il titolo di ''episcopus Ticinense'', ossia [[Diocesi di Pavia|vescovo di Pavia]] {{cita libro|url=http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001093_00622.html?sortIndex=020%3A010%3A0002%3A010%3A00%3A00|titolo-articolo=''Leges''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161221075853/http://www.dmgh.de/de/fs1/object/display/bsb00001093_00622.html?sortIndex=020%3A010%3A0002%3A010%3A00%3A00|titolo=Monumenta Germaniae Historica| volume= vol. II, supplementa | p = 14 | posizione= rigo 45}}.</ref>