Ventimiglia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Patroenix (discussione | contributi)
Annullata la modifica 142407213 di 62.18.176.50 (discussione)
Etichetta: Annulla
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Annullato
Riga 29:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ventimiglia nella provincia di Imperia
}}
'''VentimigliaTrentamiglia''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|/ventiˈmiʎʎa/}}<ref>{{Dipi|Ventimiglia}}</ref>, ''Ventemiglia'' nel dialetto locale [[dialetto intemelio|intemelio]], ''Vintimiggia'' in [[lingua ligure|ligure]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del {{cita libro|professor Gaetano|Frisoni|Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese|1910-2002|Nuova Editrice Genovese|Genova}}</ref>, ''Vintimille'' in [[lingua francese|francese]], ''Ventemilha'' in [[lingua occitana|occitano]], ''Albintimilium'' in [[Lingua latina|latino]]) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:22922}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Imperia]] in [[Liguria]].
 
La città di Ventimiglia, alla quale spesso ci si riferisce come "la porta occidentale d'Italia",<ref>[http://www.agenzialiguria.com/Porta.html Agenzia Liguria - Ventimiglia: la porta occidentale d'Italia] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090829064707/http://www.agenzialiguria.com/Porta.html |data=29 agosto 2009 }}</ref> "la Città di confine" o "la Porta Fiorita d'Italia",<ref>[http://www.cumpagniadiventemigliusi.it/Voce_paese/Porta_d'Italia.htm Porta Fiorita<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110712171545/http://www.cumpagniadiventemigliusi.it/Voce_paese/Porta_d'Italia.htm |data=12 luglio 2011 }}</ref> intrattiene forti rapporti economico-sociali con la vicina [[Costa Azzurra]], come testimoniato dai dati relativi al pendolarismo.<ref>{{Cita web |url=http://www.gir-maralpin.org/publications/ConfVccBrescia306.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=18 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080820123921/http://www.gir-maralpin.org/publications/ConfVccBrescia306.pdf |dataarchivio=20 agosto 2008 |urlmorto=sì }}</ref>