Utente:Kagemusha!/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kagemusha! (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Kagemusha! (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{Infobox nave
 
|Categoria = incrociatore
|Immagine = Japanese cruiser Azuma at Portsmouth.jpg
|Didascalia = L'''Azuma'' all'ancora a [[Portsmouth]], 1900
|Tipo = [[Incrociatore corazzato]]
|In_servizio_con = [[Marina imperiale giapponese]]
|Ordine = 12 ottobre 1897
|Cantiere = [[Ateliers et Chantiers de la Loire]], [[Saint-Nazaire]], Francia
|Impostazione = 11 febbraio 1898
|Varo = 24 giugno 1899
|Completamento = 28 luglio 1900
|Radiazione = 1941
|Destino_finale = Demolizione nel 1946
|Dislocamento = 9278 t
|Lunghezza = 137,9
|Larghezza = 17,74
|Pescaggio = 7,18
|Propulsione = *24 [[caldaia a tubi d'acqua|caldaie Belleville]]
*2 [[motrice alternativa|motori a vapore a triplice espansione verticale]]
*2 eliche
Potenza installata: 13000 kW
|Velocità = 21
|Autonomia_distanza = 7000
|Autonomia_velocità = 10
|Equipaggio = 670
|Armamento = *2 cannoni binati [[cannone navale 203/45 Type 41|203/45 Type 41]]
*12 cannoni a tiro rapido [[QF 6 in/40|152/40]]
*12 cannoni a tiro rapido [[cannone navale QF 12 lb 12 cwt|12 libbre 12 cwt ]]
*8 cannoni a tiro rapido [[Hotchkiss 47 mm|Hotchkiss da 3 libbre]]
*5 [[tubi lanciasiluri]] singoli da 457 mm
|Corazzatura = *[[Cintura corazzata]]: 89–178 mm
*Ponti: 63 mm
*Torrette: 160 mm
*[[Barbette]]: 152 mm
*[[Casematte]]: 51–152 mm
*[[Torre di comando]]: 356 mm
*Paratie: 76 mm
}}
 
L'<nowiki/>'''''Azuma''''' (吾妻) (a volte traslitterato arcaicamente come ''Adzuma'') fu un [[incrociatore corazzato]] (''Sōkō jun'yōkan'') costruito per la [[marina imperiale giapponese]] negli ultimi [[Anni 1890|anni '90 del XIX secolo]]. Dato che il [[Giappone]] non aveva una capacità industriale adeguata per produrre navi da guerra, la nave fu costruita in [[Francia]]. Partecipò in molte battaglie della [[guerra russo-giapponese]] e fu leggermente danneggiato durante la [[Battaglia di Ulsan]] e la [[Battaglia di Tsushima]]. L'<nowiki/>''Azuma'' iniziò la prima di cinque crociere d'addestramento nel 1912 e non vide il combattimento durante la [[prima guerra mondiale]]. Non fu mai formalmente riclassificata come [[nave scuola]] anche se servì esclusivamente in quel ruolo dal 1921, fino a che fu disarmata e resa un pontone nel 1941. L'''Azuma'' fu ampiamente danneggiata durante un bombardamento nel 1945 e l'anno seguente fu demolita.
Riga 60 ⟶ 97:
=== Restante carriera ===
[[File:Azuma AllanGreen1.jpg|miniatura|L'''Azuma'' all'ancora in Australia, primi [[Anni 1910|anni '10]].]]
''L'Azuma'' fu assegnato alla Squadra d'Addestramento il 20 aprile 1912, dove condusse crociere oceaniche a lungo raggio e addestramento dei cadetti dell'[[Accademia Navale Imperiale Giapponese]]. Dal 5 dicembre 1912 al 21 aprile 1913 la nave accompagnò l'incrociatore protetto ex-russo ''[[Varyag (incrociatore 1899)|Soya]]'' in una crociera d'addestramento in [[Australia]] e [[sud-est asiatico]], la prima di cinque crociere d'addestramento che avrebbe svolto. L'<nowiki/>''Azuma'' fu brevemente sollevato dal ruolo tra il 1 maggio e il 1 dicembre 1913, prima di iniziare una nuova crociera verso le [[Hawaii]] e il [[Nord America]], insieme all'<nowiki/>''Asama'', dal 20 april all'11 agosto 1914. La nave fu nuovamente rimossa dalla Squadra d'Addestramento il 18 agosto e non fu riassegnata fino al 1 settembre 1915, in preparazione della successiva crociera che durò dal 20 aprile al 22 agosto 1916 e si spinse fino a Australia e sud-est asiatico. Il mese successivo fu assegnata come [[nave ammiraglia]] della Squadra Cacciatorpediniere (''Suiraisentai'') 2 , a partire dal 1 dicembre 1916 al 28 marzo 1917, e poi nuovamente dal 4 agosto 1917 al 24 gennaio 1918. Agli inizi del 1917 l'<nowiki/>''Azuma'' fu mandato in missione diplomatica per riportare negli Stati Uniti il corpo dell'ambasciatore in Giappone [[George W. Guthrie]], che era morto in servizio. La nave si riunì alla Squadra d'Addestramento il 10 agosto 1918, insieme al ''[[Tokiwa (incrociatore)|Tokiwa]]'', e svolse le ultime due crociere d'addestramento nei due anni successivi. Dal 1 marzo al 26 luglio 1919 gli incrociatori visitarono i porti australiani e del sud-est asiatico e poi il [[Mar Mediterraneo|Mediterraneo]] dal 24 novembre al 20 maggio 1920. L'''Azuma'' lasciò la Squadra d'Addestramento il 6 giugno 1920.
 
=== Ultimi anni ===
Riga 72 ⟶ 109:
== Bibliografia ==
 
* Brook, Peter (2000). "Armoured Cruiser vs. Armoured Cruiser: Ulsan 14 August 1904". In Preston, Antony (ed.). ''Warship 2000–2001''. Londra: Conway Maritime Press. <nowiki>ISBN 0-85177-791-0</nowiki>.
*
* Campbell, N.J.M. (1978). "The Battle of Tsu-Shima, Parts 2, 3 and 4". In Preston, Antony (ed.). ''Warship''. Vol. '''II'''. Londra: Conway Maritime Press. pp. 127–35, 186–192, 258–65. <nowiki>ISBN 0-87021-976-6</nowiki>.
*
* Chesneau, Roger, ed. (1980). ''Conway's All the World's Fighting Ships 1922–1946''. Greenwich, GB: Conway Maritime Press. <nowiki>ISBN 0-85177-146-7</nowiki>.
*
* Chesneau, Roger & Kolesnik, Eugene M., eds. (1979). ''Conway's All the World's Fighting Ships 1860–1905''. Greenwich, GB: Conway Maritime Press. <nowiki>ISBN 0-8317-0302-4</nowiki>.
*
* [[Julian Corbett|Corbett, Julian Stafford]] (1994). ''Maritime Operations in the Russo-Japanese War, 1904–1905''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 1-55750-129-7</nowiki>.
*
* Evans, David & [[Mark Peattie|Peattie, Mark R.]] (1997). ''Kaigun: Strategy, Tactics, and Technology in the Imperial Japanese Navy, 1887–1941''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 0-87021-192-7</nowiki>.
*
* Forczyk, Robert (2009). ''Russian Battleship vs Japanese Battleship, Yellow Sea 1904–05''. Botley, GB: Osprey. <nowiki>ISBN 978-1-84603-330-8</nowiki>.
*
* Friedman, Norman (2011). ''Naval Weapons of World War One''. Barnsley, GB: Seaforth. <nowiki>ISBN 978-1-84832-100-7</nowiki>.
*
* Jentschura, Hansgeorg; Jung, Dieter & Mickel, Peter (1977). ''Warships of the Imperial Japanese Navy, 1869–1945''. Annapolis, Maryland: United States Naval Institute. <nowiki>ISBN 0-87021-893-X</nowiki>.
*
* [[Rotem Knower|Kowner, Rotem]] (2006). ''Historical Dictionary of the Russo-Japanese War. Historical Dictionaries of War, Revolution, and Civil Unrest''. Vol. '''29'''. Lanham, Maryland: Scarecrow Press. <nowiki>ISBN 978-0-81084-927-3</nowiki>.
*
* Lacroix, Eric & Wells, Linton (1997). ''Japanese Cruisers of the Pacific War''. Annapolis, Maryland: Naval Institute Press. <nowiki>ISBN 0-87021-311-3</nowiki>.
*
* Milanovich, Kathrin (2014). "Armored Cruisers of the Imperial Japanese Navy". In Jordan, John (ed.). ''Warship 2014''. Londra: Conway. <nowiki>ISBN 978-1-84486-236-8</nowiki>.
*
* Silverstone, Paul H. (1984). ''Directory of the World's Capital Ships''. New York: Hippocrene Books. <nowiki>ISBN 0-88254-979-0</nowiki>.
*
* Welles, Benjamin (1997). ''Sumner Welles: FDR's Global Strategist : A Biography''. Palgrave Macmillan. <nowiki>ISBN 0-312-17440-3</nowiki>.
*
 
== Collegamenti esterni ==
 
* [https://archive.ph/20120710061958/http://homepage2.nifty.com/nishidah/e/stc0314.htm Materiali della IJN]
* Materiali della IJN