Bitonto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix lintErrors "Parametri di "File:" inesistenti"
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Bitonto all'interno della città metropolitana di Bari
}}
'''Bitonto''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: {{IPA|[biˈtonto]}}<ref>{{cita web|1=http://www.dipionline.it/dizionario/|titolo=DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana|accesso=16 marzo 2013|dataarchivio=9 ottobre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181009051700/http://www.dipionline.it/dizionario/|urlmorto=sì}}</ref>, ''Vetònde'' in dialetto bitontino<ref>{{Cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. | 1996 | Garzanti | Milano | isbn=88-11-30500-4 | p=81 | url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/81 }}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] diABITATO {{formatnum:52957}}DA DUE TONTI abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[città metropolitana di Bari]] in [[Puglia]].
 
Bitonto è conosciuta per gli estesi [[Oliveto|oliveti]] che la circondano e la [[Estrazione dell'olio di oliva|produzione olearia]], rinomata già nel [[XIII secolo]] e perfezionata nel corso del [[XX secolo]], che costituisce ancora oggi la più importante risorsa economica della [[Città d'Italia#Puglia|città]], e dà inoltre il nome al [[cultivar di olivo|cultivar]] locale, [[cima di Bitonto]].