Nacrite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m Aggiorno |
||
Riga 2:
|nomeminerale = Nacrite
|immagine =
|classificazione = 9.ED.05<ref name="Classificazione">{{cita web | url= https://www.mindat.org/strunz.php?a=9&b=E&c=D | titolo= Strunz-mindat (2025) Classification - Phyllosilicates with kaolinite layers composed of tetrahedral and octahedral nets | accesso= 21 febbraio 2025 | lingua= en}}</ref>
|edizionestrunz =
|formula = Al<sub>2</sub>(Si<sub>2</sub>O<sub>5</sub>)(OH<sub>4</sub>)<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-2826.html | titolo= Nacrite | accesso= 30 giugno 2024 | editore= Hudson Institute of Mineralogy | lingua=en}}</ref>
|gruppo = trimetrico
Riga 32:
== Classificazione ==
La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione]] della sistematica minerale di [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], valida dal 2001 e
Tale classificazione rimane invariata anche nell'edizione successiva, proseguita dal database "mindat.org" e chiamata ''Classificazione Strunz-mindat''.<ref name="Classificazione"/>
▲La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione della sistematica minerale di Strunz]], valida dal 2001 e utilizzata dall'[[Associazione Mineralogica Internazionale]] (IMA), classifica la nacrite nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.E Fillosilicati|9.E Fillosilicati]]". Tuttavia, questa è ulteriormente suddivisa in base alla struttura degli strati, in modo che il minerale possa essere trovato nella suddivisione "[[Classificazione Nickel-Strunz#9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri|9.ED Fillosilicati con strati di caolinite composti di reti di tetraedri e ottaedri]]", dove forma il sistema nº 9.ED.05 con [[caolinite]], [[odinite]] e [[dickite]].
Nella ''Sistematica dei lapis'' (''Lapis-Systematik'') di Stefan Weiß la nacrite è elencata nella classe dei "silicati" e nella sottoclasse dei "fillosilicati"; qui è nella sezione dei "silicati stratificati simili alla mica e strutture correlate; gruppo della caolinite" dove forma il sistema nº VIII/H.25 insieme a caolinite, dickite, [[halloysite-7Å]] e [[halloysite-10Å]].<ref>{{cita web | url= https://www.mineralienatlas.de/lexikon/index.php/Mineral-Class-Viewer?lapis=VIII/H#25 | titolo= Lapis Classification - VIII SILIKATE - VIII/H Schichtsilikate - VIII/H.01 tetragonale oder pseudotetragonale Schichtstrukturen [Si<sub>4</sub>O<sub>10</sub>]<sup>4-</sup> u.a. | accesso= 21 febbraio 2025 | lingua= de}}</ref>
La sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la nacrite nella divisione dei "minerali fillosilicati". Qui si forma il sistema nº 71.01.01 all'interno della sottosezione "Fillosilicati: strati di anelli a sei membri con strati 1:1".▼
▲La sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]], che viene utilizzata principalmente nel mondo anglosassone, classifica la nacrite nella divisione dei "minerali fillosilicati". Qui si forma il sistema nº 71.01.01 all'interno della sottosezione dei "
== Abito cristallino ==
Riga 74 ⟶ 76:
* {{cita web | url= http://webmineral.com/data/Nacrite.shtml | titolo= Nacrite Mineral Data | lingua= en}}
{{Gruppo
{{Portale|mineralogia}}
[[Categoria:Minerali]]
[[Categoria:Fillosilicati]]
[[Categoria:Minerali dell'alluminio]]
| |||