Rancate (Mendrisio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunta riferimenti bibliografici e collegamento Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Revisioni editoriali Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 33:
== Storia ==
La storia di Rancate quale luogo di insediamento umano si colloca all'interno della più generale storia di tutta la zona del [[Mendrisiotto]], che vede il passaggio di numerose popolazioni, tra cui i [[Liguri]], gli [[Etruschi]], i [[Celti]], i [[Civiltà romana|Romani]] e i popoli barbarici<ref>AA. VV., ''Rancate'', Comune di Rancate, 1984 (?), pp. 9-10</ref>.
La prima citazione specifica del toponimo si colloca però nel 1190,<ref name=":0">{{Cita pubblicazione|titolo=Rancate - Nella storia ...|rivista=pannello esplicativo all'ingresso del parcheggio pubblico sito in Via ai Grotti|curatore=Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio}}</ref> quando il villaggio - dotato di fortificazioni La prima menzione come [https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010261/2013-04-05/ comune] risale al 1335, anche se forse era già tale sul finire del [[XIII secolo]]<ref name="articles" /><ref name=":0" />. Dal punto di vista amministrativo e spirituale Rancate dipese dalla [https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010360/2010-02-17/ pieve] di Riva S. Vitale fino al 1528,<ref name=":0" /> quando si separò dalla chiesa matrice e la [[Chiesa di Santo Stefano (Mendrisio)|chiesa di Santo Stefano]] divenne [https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011744/2010-12-23/ parrocchia]<ref name="articles" /><ref name=":0" />.
|