Cantu a chiterra: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 22:
Di seguito è riportato l'elenco dei modelli di riferimento (o varianti) del cantu a chiterra, su cui i cantanti ed i musicisti eseguono delle variazioni, questi sono dodici<ref>Edouard Fouré Caul-Futy, ''La trace et le tracé. Mémoires et histoires dans le Cantu a chiterra de Sardaigne'', in Cahiers d'ethnomusicologie, [[2009]], p. 69</ref>, come riportato di seguito.
 
* Su '''[[Cantu in re]]''' (in [[lingua sarda|sardo]]: "Boghe in re"), (nato in Logudoro) da cui derivano alcune varianti quali “sa Piaghesaiaghesa antiga”, inventata da [[Antonio Desole]] e il canto "a s'Othieresa", è il più comune e quello con cui iniziano sempre le gare musicali.
* '''S'isolana'''. che è una versione semplificata della cosiddetta "Piaghesa antiga" (cioè “la ploaghesa antica”)
* '''[[Mutu (musica)|Sos Mutos]]''': per lo più si tratta di canti delle schermaglie d'amore, bonariamente ironici. Sono presenti in tutta l'isola.
* '''[[Sa Nuoresa]]''': (Tradizionale logudorese) è un canto amoroso.
* '''[[La Timpiesina]]''' (nato a Tempio, in Gallura).
* '''[[La Filugnana]]''' (sa Filonzana): (nato in Gallura) Si tratta di un canto allegro.
* '''[[La corsicana|La Corsicana]]''': inventata da Ciccheddu Mannoni di Luogosanto, ispirandosi ad un canto eseguito da un Corso nel 1945 a La Maddalena dove lavorava. Ciccheddu Mannoni lo propose ufficialmente a Sorso per la prima volta durante una gara nel 1946.
* '''[[Su Trallalleru]]''': (originario del Campidano) È un canto allegro e spesso canzonatorio.
 
Ci sono poi altre '''varianti''' del canto che possiamo definire '''complesse''', sia per la ricercatezza dei motivi musicali che per la difficoltà di esecuzione.
* '''[[Su Fa diesis|Su diesis]]'''; ideato da [[Adolfo Merella]] e [[Francesco Cubeddu]]
* '''[[Su Si bemolle]]''';
* '''[[Su Mi e La]]''': (originario di [[Bosa]], [[Planargia]]), pare abbia origini come canto dei pescatori.
* '''Sa [[Disisperada]]''' (in gallurese:''la disispirata'') Questo canto viene eseguito sempre verso la fine della ''gara'', come per la chiusura<ref>Bernard Lortat-Jacob, ''Improvisation et modèle : le chant à guitare sarde'', in L'Homme, 1984, tome 24 n°1. p. 69.</ref>.
 
== La gara. Significato e struttura. ==