Cable: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tecnopatia; il termine è improprio e indica, mutuandolo dal greco, una “sofferenza” nei confronti del mezzo tecnologico. Siccome nel capoverso precedente si illustra la grande capacità di Cable di interfacciarsi con il medium tecnologico, è più corretto parlare di tecnofilia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 68:
 
== Poteri e abilità ==
Cable è un mutante nato con vastissime capacità telepatiche e telecinetiche, limitate negli anni per combattere l'infezione del tecno-virus; se non lo fossero, i suoi poteri lo porterebbero ad essere il mutante più potente di tutto l'universo Marvel, (dopo Scarlet Witch e Jean Grey) anche più potente dello stesso Professor Xavier: Askani Son, altro nome col quale è conosciuto, sarebbe in grado, con la sola forza del pensiero, di deviare la stessa Terra dalla sua orbita, ha capacità telecinetiche tanto potenti da poter riassemblare la materia scomposta allo stato atomico da Silver Surfer. Le parti del suo corpo già infette, oltre ad essere insensibili al dolore, possiedono una forza ed una resistenza sovrumana, con esse Cable può sollevare fino a 5 tonnellate. L'occhio sinistro, ormai infetto, gli concede la visione dello spettro infrarosso ed una capacità visiva maggiore di quella di qualsiasi umano. È anche capace di interfacciare le parti bioniche del suo organismo con ogni tipo di oggetto elettronico, ciò gli garantisce una tecnopatiatecnofilia quasi illimitata {{sf|e la capacità di teletrasportarsi ovunque voglia}}.
 
Oltre alle abilità mutanti, Cable può contare sul suo addestramento nell'uso di vari tipi di armi da fuoco e da taglio. Ha avuto una eccellente preparazione anche nel campo del combattimento corpo-a-corpo, nelle tattiche di guerriglia e nelle arti marziali. Quando i suoi poteri furono ridotti per combattere l'infezione lo si è visto utilizzare un'arma proveniente dalla sua epoca, una ''Psimitar'' capace di incrementare sia la telepatia che la telecinesi.