=== Respirazione e immersioni ===
[[File:Sperm whale eye retraction.ogv|thumb|Come gli altri odontoceti, il capodoglio è in grado di ritrarre gli occhi.]]
Il capodoglio è, insieme agli [[Ziphiidae|zifidi]] e agli [[Mirounga|elefanti marini]], uno dei [[mammiferi marini]] che si immerge più in profondità. (taleIl record di immersione è detenuto da uno zifio che, nel 2018, ha raggiunto i 2992 metri nel corso di unadurante un'immersione della durata di 138 minuti):. infattiIl capodoglio, invece, è in grado di immergersi per una durata superiore alleoltre due ore, e araggiungere profondità superiori ai 2000 metri.<ref>{{cita web | autore=Phil Manfield | titolo=Whale sighting at 3000 feet | url=https://www.youtube.com/watch?v=EPdlV-mJXss&feature=youtu.be | data=16 giugno 2012 | accesso=30 maggio 2018}}</ref> Del resto, lL'analisi dei contenuti stomacali faha ipotizzaresuggerito che questi cetacei possano raggiungere profondità abissali di 2000 metri.<ref name="Watkins">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=William Alfred Watkins, Mary Ann Daher, Kurt M. Fristrup, Terrance J. Howald e Giuseppe Notarbartolo di Sciara | anno=1993 | titolo=Sperm whales tagged with transponders and tracked underwater by sonar | rivista=Marine Mammal Science | volume=9 | pp=55-67}}</ref><ref name="Les baleines">{{Cita libro|lingua=fr| autore=Pierre Darmangeat | titolo=Les baleines | editore=Éditions Artemis | anno=2007 | isbn=9782844165640 | p=37 | url=https://books.google.fr/books?id=Gj9JsxC6syQC&lpg=PA6&ots=r4s05QTuIT&lr=lang_fr%7Clang_fr&pg=PA37#v=onepage&q&f=false}}</ref> Abitualmente, tuttaviaTuttavia, le sueimmersioni immersioniabituali durano meno di mezz'ora,<ref name="Encyclopedia"/> nele corsosi dellelimitano qualia nonprofondità vengonoinferiori superati iai 500 metri di profondità.<ref name="Watwood">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=Stephanie L. Watwood, Patrick J. O. Miller, Mark Johnson, Peter T. Madsen e Peter L. Tyack | anno=2006 |titolo=Deep-diving foraging behaviour of sperm whales (Physeter macrocephalus) | rivista=Journal of Animal Ecology | numero=75 | pp=814-825 | url=http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1111/j.1365-2656.2006.01101.x/pdf | doi=10.1111/j.1365-2656.2006.01101.x}}</ref> A queste granditali profondità, alcuni esemplari sono morti [[Annegamento|annegati]] dopo essere rimastiessersi impigliati in [[Cavo sottomarino|cavi telefonici transoceanici]].<ref name="Volume Library">{{cita libro | lingua=en | autore=The Southwestern Company | titolo=The Volume Library | volume=1 | p=65 | anno=1987 | isbn=0-87197-208-5}}</ref> IlIn capodogliosuperficie, generalmenteil capodoglio nuota in superficie a una velocità nonmedia superioredi aglicirca 8 chilometri all'ora. Quando il mare è calmo, non è raro vedereosservare grossi animaliindividui immobili sulla superficie. Se spaventati, fuggonoquesti nuotandocetacei finopossono afuggire raggiungereraggiungendo ivelocità di 30 chilometri orari.<ref name="D&B122125">{{fr}} {{cita|Würtz e Repetto, 1999|pp. 122.125}}, ''Le cachalot: Le seigneur des océans''.</ref>
[[File:Sperm Whale about to Dive.jpeg|thumb|left|Capodoglio in procinto di immergersi al largo della [[Dominica]].]]
Il capodoglio ha sviluppato diversinumerosi adattamenti per faraffrontare fronte allele enormi differenzevariazioni di pressione che incontra durante le sue immersioni. La [[gabbia toracica]] flessibile impedisce aiil polmonicollasso didei schiacciarsipolmoni, ementre il metabolismo può essere rallentatorallentare ([[bradicardia]]) allo scopo diper risparmiare [[ossigeno]].<ref name="Les baleines"/><ref name="Kooyman">{{cita pubblicazione | lingua=en | titolo=The Physiological Basis of Diving to Depth: Birds and Mammals | autore=G. L. Kooyman e P. J. Ponganis | rivista=Annual Review of Physiology | volume=60 | numero=1 | mese=ottobre | anno=1998 | pp=19-32 | doi=10.1146/annurev.physiol.60.1.19}}</ref><ref name="Tyack">{{cita pubblicazione | lingua=en | titolo=Extreme diving of beaked whales | autore=Peter L. Tyack, M. Johnson, N. Aguilar Soto, A. Sturlese e P. Madsen | rivista=Journal of Experimental Biology | volume=209 | pp=4238-4253 | data=18 ottobre 2006 | url=http://jeb.biologists.org/cgi/content/full/209/21/4238 | doi=10.1242/jeb.02505 | pmid=17050839}}</ref> Le vene sono, grandi ed elastiche, e le ''[[Rete mirabile|retia mirabilia]]'' possono trattenere grandiampie quantità di sangue, per riempirecompensando i vuoti creati dalla compressione dell'aria.<ref name="D&B52">{{fr}} {{cita|Würtz e Repetto, 1999|pp. 52-53}}, ''Un record d'apnée''.</ref> La quantità di [[mioglobina]], la proteina che immagazzina l'ossigeno nei [[Muscolo|tessuti muscolari]], è dipresente granin lunga superiore che negliquantità animalimolto terrestrielevate:<ref name="Noren">{{cita pubblicazione | lingua=en | titolo=Body size and skeletal muscle myoglobin of cetaceans: adaptations for maximizing dive duration | autore=S. R. Noren e T. M. Williams | rivista=Comparative Biochemistry and Physiology - Part A: Molecular & Integrative Physiology | volume=126 | numero=2 | data=giugno 2000 | pp=181-191 | doi=10.1016/S1095-6433(00)00182-3}}</ref><ref group=N>Proprio per la sua quantità, la mioglobina del capodoglio è stata la prima [[Proteine|proteina]] cui è stata determinata la struttura tridimensionale mediante [[cristallografia]] ai [[raggi X]], grazie alle ricerche di [[John Kendrew]] e [[Max Perutz]].</ref> 5,7 grammi per 100 grammi di muscolo, rispetto agli 0,5 grammi dell'uomo.<ref name="L'apnée">{{Cita libro|lingua=fr| autore=Frédéric Lemaître | titolo=L'apnée: De la théorie à la pratique | anno=2007 | editore=Publication Univ Rouen Havre | pp=144-146, 158 | isbn=9782877754248 | url=https://books.google.fr/books?id=1V2hpgaQi6kC&lpg=PA145&pg=PA145#v=onepage&q&f=false}}</ref> Il sangue presentadel capodoglio contiene un alto livello di [[Eritrocita|globuli rossi]] contenentiricchi di l'[[emoglobina]], che trasportapermettono di trasportare più l'[[ossigeno]]:. Durante le immersioni, il sangue ossigenato puòviene essereprioritariamente reindirizzato al cervello e ad altri organi vitali quando i livelli generali di ossigeno diminuiscono.<ref name="Marshall">{{en}} C. Marshall, ''Morphology, Functional; Diving Adaptations of the Cardiovascular System'', cit. in {{cita libro | anno=2002 | p=[https://archive.org/details/encyclopediaofma2002unse/page/770 770] | autore=William F. Perrin, Bernd G. Würsig e J. G. M. Thewissen | titolo=Encyclopedia of Marine Mammals | url=https://archive.org/details/encyclopediaofma2002unse | editore=Academic Press | isbn=0-12-551340-2}}</ref><ref name="Aquarium">{{cita web | titolo=Aquarium of the Pacific - Sperm Whale | url=http://www.aquariumofpacific.org/onlinelearningcenter/print/sperm_whale/ | editore=Aquarium of the Pacific | accesso=29 novembre 2023 | dataarchivio=14 marzo 2019 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190314155801/http://www.aquariumofpacific.org/onlinelearningcenter/print/sperm_whale | urlmorto=sì }}</ref><ref name="Shwartz">{{Cita web|lingua=en| titolo=Scientists conduct first simultaneous tagging study of deep-diving predator, prey | autore=Mark Shwartz | editore=Stanford Report | data=8 marzo 2007 | url=http://news-service.stanford.edu/news/2007/march14/squid-031407.html}}</ref> Inoltre, l'organo dello spermaceti può contribuire a regolare la galleggiabilità,<ref name="Clarke">{{cita pubblicazione | lingua=en | titolo=Structure and Proportions of the Spermaceti Organ in the Sperm Whale | url=http://sabella.mba.ac.uk/2028/01/Structure_and_proportions_of_the_spermaceti_organ_in_the_sperm_whale.pdf | autore=Malcolm R. Clarke | rivista=Journal of the Marine Biological Association of the United Kingdom | volume=58 | pp=1-17 | anno=1978 | accesso=29 novembre 2023 | dataarchivio=17 dicembre 2008 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081217073258/http://sabella.mba.ac.uk/2028/01/Structure_and_proportions_of_the_spermaceti_organ_in_the_sperm_whale.pdf | urlmorto=sì }}</ref> (vederecome ladescritto sezionenella «[[#Spermaceti|Spermacetisezione dedicata]]»).
Nonostante taliquesti adattamenti, ille ripetersiimmersioni di immersioniripetute a grandi profondità puòpossono avere effetti anegativi. lungo termine suiMolti capodogli. Molti esemplarianziani presentano lesioni ossee dovute alla presenza di bolle di azoto non eliminate, in tutto e per tutto identichesimili a quelle deiriscontrate nei [[Immersione professionale|subacquei]] colpitiaffetti da [[malattia da decompressione]]. [[Malattia da decompressione#MDD di primo tipo (forma lieve)|Questo tipo diQuesta necrosi]] è maggiormentepiù frequentecomune negli scheletri degli esemplari più anzianivecchi, mentre gli scheletri deiindividui giovani sonomostrano pressochéscheletri generalmente intatti. TaliQueste osservazioni indicano che anche i capodogli sonopossono soggettiessere vulnerabili a tali problemi e che una risalita troppo rapida, in superficieche potrebbe essere lororivelarsi fatale.<ref name="Bends">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=M. J. Moore e G. A. Early | titolo=Cumulative sperm whale bone damage and the bends | rivista=Science | volume=306 | numero=5705 | anno=2004 | pp=2215 | pmid=15618509 | doi=10.1126/science.1105452}}</ref>
Tra un'immersione e l'altra, il capodoglio emergeriemerge per respirare per circa otto minuti,.<ref name="Encyclopedia"/> alDurante questo periodo, respira a un ritmo di 3-5 volte al minuto quando è a riposo, eche disale a 6 o -7 volte al minuto dopo un'immersione. Il soffio, ècaratteristico e rumoroso, edconsiste è costituito dain un unico getto unico che può sollevarsiraggiungere fino ai 15 metri sopra la superficie delld'acqua,altezza oltre ae puntarepunta in avanti e verso sinistra con un angolo di 45°. LePrima di immergersi, le femmine e i giovani respirano in media ogni 12,5 secondi primain di immergersimedia, rispettomentre allai mediamaschi di 17,5grandi secondidimensioni deihanno maschiun diintervallo grossepiù dimensionilungo, pari a 17,5 secondi.<ref name="Whiteheadforaging">{{cita|Whitehead, 2003|p. 156-161}}, ''Foraging''.</ref> La velocità media di discesa è in media di 120 metri al minuto, ma può raggiungere, per brevi tratti, i 600 metri al minuto; quellaper brevi tratti. La velocità di emersione, invece, è leggermente superiore: in poco meno di un quarto d'ora, ilun capodoglio ha tutto il tempo dipuò scendere fino a un chilometro di profondità e risalire.<ref name="L'apnée"/>
=== Cervello e sensi ===
|