Rancate (Mendrisio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Integrazione di info rielaborate con relativo riferimento bibliografico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Integrazione di info rielaborate con relativo riferimento bibliografico Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
Riga 54:
* [[Chiesa di Santo Stefano (Mendrisio)|Chiesa di Santo Stefano]]: la chiesa parrocchiale di Santo Stefano è attestata dal 1466 e divenne [https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/011744/2010-12-23/ parrocchia] nel 1528, quando Rancate ottenne la sua indipendenza amministrativa e spirituale dalla [https://hls-dhs-dss.ch/it/articles/010360/2010-02-17/ pieve] di Riva S. Vitale<ref name="svizzera_italiana">AA. VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Casagrande, Bellinzona, 2007, p. 423</ref>. L'edificio attuale risale però al [[XVIII secolo]], e in particolare agli anni compresi tra il 1771 e il 1774, quando la chiesa fu ricostruita e ampliata da [[Innocenzo Regazzoni]], che le diede un [[Architettura tardobarocca|gusto tardobarocco]] (consacrazione nel 1818)<ref name="svizzera_italiana" />. Al suo interno sono conservate opere di numerosi artisti attivi nella regione, tra cui [[Grazioso Rusca]] e [[Giovanni Battista Bagutti]]<ref>AA. VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Casagrande, Bellinzona, 2007, p. 424.</ref>.
* Oratorio di S. Giovanni Battista: edificio del [[XVII secolo]] restaurato nel 1983-1984<ref>AA. VV., ''Guida d'arte della Svizzera italiana'', Casagrande, Bellinzona, 2007, p. 425.</ref> sul cui sagrato sono presenti 14 cappelle della [[Via Crucis]] che un tempo portavano gli [[affreschi]] [[Antonio Rinaldi (pittore)|Antonio Rinaldi]], oggi scomparsi<ref>AA. VV., ''Rancate'', Comune di Rancate, 1984 (?), p. 36.</ref>.
* Casa Caroni, eretta nel XVII secolo, epoca a cui risalgono gli stucchi e la [[volta a botte]] che ne caratterizzato l'ingresso.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|titolo=La piazza Santo Stefano|rivista=pannello esplicativo all'ingresso del parcheggio pubblico sito in Via ai Grotti|curatore=Ente Turistico del Mendrisiotto e Basso Ceresio}}</ref>
* Casa Coduri, dotata di portale in [[pietra di Saltrio]] risalente al XVIII secolo.<ref name=":2" />
* Ex-palazzo comunale, ricavato in una vecchia abitazione rurale ristrutturata nel 1987.<ref name=":0" />
|