=== Importanza ecologica ===
Posto al vertice della piramide alimentare marina e in grado di spingersi fino a grandi profondità, il capodoglio è un [[superpredatore]] cheessenziale svolgeper unl'equilibrio ruolodegli importanteecosistemi nell'ambienteoceanici. marinoGrazie alla sua capacità di cacciare a grandi profondità, soprattuttocontribuisce nellaalla regolazione delle popolazioni di polpi e grossi calamari. In effetti, nella sua [[nicchia ecologica]] non ha praticamente concorrenti, quindi approfittasfruttando delll'importante fonte di [[proteine]] fornita da questi [[Cephalopoda|cefalopodi]]. Nella sua [[nicchia ecologica]], il capodoglio non ha praticamente concorrenti. La regressionedrastica riduzione del numero di esemplari acausata seguito delladalla caccia ha avutoalterato conseguenze sullala distribuzione e sul'equilibrio alcunidi equilibri all'interno dellealcune popolazioni ittiche.
AttraversoUn unaspetto fenomenosorprendente didel causaruolo edecologico effetto, sembra che la caccia aldel capodoglio possaè averil contribuitosuo ancheeffetto alindiretto [[Riscaldamentosulla globale|cambiamentocomposizione climatico]],dei chegas a sua volta può avere conseguenze sulle popolazioni degli altri cetaceiatmosferici. A metà delNel 2010, un gruppo di scienziati della Flinders University di Adelaide ha pubblicato una serie sorprendente di scoperte, confermandodimostrato che l'attività del capodoglio esercitavaesercita un'influenza effetto significativosignificativa e quantificabile sullasul composizioneclima dei gas atmosferici in tutto il mondoglobale. IIl ricercatorimeccanismo spiegavano cosìè il meccanismoseguente: i capodogli insi mare agiscono come «pompe» di nutrienti, alimentandosialimentano in profondità di calamari, e rilasciandorilasciano pennacchi fecali a un livello più superficiale. In questo modo, spostano grandi volumiricchi di materia[[ferro]] organicae dallealtri acquenutrienti profonde,a immobililivelli opiù lentesuperficiali, aglinelle strati fotici a mescolamento piùacque rapidofotiche. NelleIn acquearee poverecome di [[ferro]] deii mari freddi, idove nutrientiil necessariferro perscarseggia, fertilizzarequesti lenutrienti piantine alla base della piramide alimentare oceanica scarseggiano. Soprattutto lì,fertilizzano il [[EscrementiFitoplancton|letameplancton vegetale]], deibase capodoglidella sicatena rivelaalimentare unmarina. catalizzatoreLa vitalecrescita per accelerare le fioriture didel [[plancton]]. Ilaccelera movimento verticale dei cetacei spinge inoltre il plancton verso l'alto; la turbolenza creata, chiamata miscelazione «diapicnale», porta più vita vegetale verso la luce più forte, e quindi produce tassii maggioriprocessi di [[fotosintesi]], e crescita. Questi plancton assorbonofavorendo l'assorbimento dell'[[anidride carbonica]] ede emettonol'emissione di [[ossigeno]] su scala planetaria. NelI tempo,capodogli vengonocreano sfarinatiuna edturbolenza escretiverticale, danota [[zooplancton]]come emiscelazione larve di pescidiapicnale, decomponendosiche nelspinge loroil modoplancton microscopicoverso ela diffusosuperficie, perdove spargersiriceve nell'oceanoluce comepiù sedimento.intensa, Iaumentando restii deltassi planctondi trascinanocrescita ile [[carbonioproduzione primaria]]. atmosfericoIl inplancton basso, perchémorto si adagideposita sulla superficie delsul fondale marino, etrascinando siacon infinesé sepoltoil dacarbonio altriatmosferico detriti,che viene così [[Serbatoio di carbonio|concentrando e bloccandointrappolato]] nel limo marino per secoli. ilQuesto carbonioprocesso nelcontribuisce limoa ridurre la quantità di anidride carbonica nell'atmosfera. Si pensastima che oggi questo meccanismo, la circolazione del plancton, provochirimuova l'assorbimentocirca e spostamento di circala metà dell'anidride carbonica prodotta dai combustibili fossili:, unasuperando proporzione maggiore rispetto a quellail sequestratacontributo dalledelle foreste pluviali, e dadi tutta l'altrala vegetazione sullaterrestre. terrafermaTuttavia, messail insieme.sequestro La quantità didel carbonio accumulatasarebbe sulpotuto fondoessere dell'oceanofino sarebbe potuta esserea dieci volte più consistentemaggiore se lail speciecapodoglio non fosse statastato cacciatacacciato intensamente per oltre due secoli.<ref name="Lavery">{{Cita pubblicazione|lingua=en| autore=Trish J. Lavery, Ben Roudnew, Peter Gill, Justin Seymour, Laurent Seuront, Genevieve Johnson, James G. Mitchell e Victor Smetacek | titolo=Iron defecation by sperm whales stimulates carbon export in the Southern Ocean | rivista=Proceedings of the Royal Society B, Royal Society| volume=277 | numero=1699 | data=22 novembre 2010 | pp=3527-31 | issn=0962-8452| doi=10.1098/RSPB.2010.0863}}</ref> Inoltre, grazieGrazie al loro effettoruolo sulnel «riciclo del ferro» a tutto vantaggio della [[produzione primaria]], i capodogli della regione australe contribuiscono anche adal attivaremantenimento e mantenere un'importantedi [[catenaCatena alimentare|catene alimentari]] vitali per l'ecosistema oceanico.
DalA momentodifferenza chedi altri cetacei, la suacarcassa densitàdi èun inferiorecapodoglio tende a quellagalleggiare dell'acqua,in diversamentesuperficie deglidopo altrila cetaceimorte, unapoiché voltala morto,densità ildel capodogliosuo galleggiacorpo inè superficieinferiore a quella dell'acqua. PartecipaPer questo motivo, i capodogli quindipartecipano poco o nulla alla creazione degli ecosistemi effimeri creati dalledelle «[[Carcassa di balena|carcassecadute delledi balenebalena]]», che cadonosi sullaformano quando le carcasse di balene si depositano sul [[piana abissale|fondale oceanico]] e alimentano una vasta comunità di organismi.<ref>{{Cita libro|lingua=en| titolo=Fathoms | autore=Rebecca Giggs | editore=Scribe | anno=2020}}</ref>
=== Parassiti ===
|