Coaching: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge)
Riga 19:
 
Grazie all'intuizione di Whitmore, dagli [[anni 1990|anni novanta]] la figura del coach compare nelle aziende. Inizialmente, le figure destinatarie dell'intervento del coach furono i manager che, per sviluppare e migliorare le loro capacità umane e professionali, si affidarono a consiglieri di fiducia, quali i coach.<ref>{{cita |Angel, Amar 2008|p.23}}.</ref> Fino ad allora, questa pratica era vista come una novità e una moda nel campo dei direttori della formazione, ma era praticamente sconosciuta alle altre professioni.
 
Pur avendo origini - come metodologia professionale - relativamente recenti, nel Coaching si possono rintracciare affinità con la maieutica socratica e con il pensiero umanistico di Rogers. Nel corso dei suoi insegnamenti, Socrate utilizzava abilmente le domande per indurre i suoi allievi a esaminare le loro convinzioni e a riflettere profondamente su di sé e sulle proprie capacità. Il suo intento era quello di stimolarli a esprimere appieno il loro potenziale all'interno del loro contesto di vita, avviando così processi di apprendimento e di sviluppo personale. Allo stesso modo lo psicologo americano Carl Rogers, coltivando il suo approccio centrato sulla persona, ha apportato un contributo significativo allo sviluppo del coaching: Rogers credeva infatti nella capacità intrinseca delle persone di crescere e svilupparsi verso il loro pieno potenziale quando venivano fornite le condizioni adeguate, sottolineando come il supporto e la relazione di fiducia potesse stimolare il cliente nel miglioramento di sé e come la collaborazione con il cliente stesso potesse consentire lo svolgimento di percorsi di trasformazione condivisi. Il Coaching, tuttavia, si sviluppa come una disciplina sé, con un orientamento specifico al fare: gli obiettivi che coltiva sono realistici, raggiungibili, specifici e mirati<ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Carlo Trionfi|url=https://www.centrostudifamiglia.com/post/la-pratica-del-coaching|titolo=La pratica del COACHING|sito=CSF Psicologia|data=2024-05-08|accesso=2024-12-07}}</ref>.
 
==Obiettivi e metodologia==