Physeter macrocephalus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 254:
== Etimologia ==
[[File:Three Beached Whales, 1577.jpg|thumb|Incisione del 1577 raffigurante dei capodogli arenati. Il disegno è piuttosto approssimativo. Si può notare che l'autore ha rappresentato (erroneamente) due narici (o [[Sfiatatoio|sfiatatoi]]) all'estremità del muso di ogni animale, occhi posti in alto e pinne dorsali più sporgenti di quanto non siano in realtà.]]
Il termine «[[:wikt:capodoglio|capodoglio]]», o l'ormai desueto «capidoglio», deriva dalla grande quantità di [[Olio di balena|olio]] che si ricavava dalla testa di questo animale. Un altro nome oggi in disuso è «cascialotto»<ref>{{cita pubblicazione | autore=Giuseppe Notarbartolo di Sciara e Luigi Cagnolaro | titolo=I nomi italiani dei cetacei | rivista=Italian Journal of Zoology | anno=1987 | volume=54 | numero=4 | pp=361 | url=https://www.tandfonline.com/doi/pdf/10.1080/11250008709355609 | doi=10.1080/11250008709355609}}</ref> o «cascialoto»,<ref>{{cita libro | autore=Palmiro Premoli | titolo=Il vocabolario nomenclatore | anno=1909-1912 | editore=Società editrice Aldo Manuzio | città=Milano | pp=232 | volume=1}}</ref> una forma italianizzata del francese ''cachalot'', a sua volta di origine [[Penisola iberica|iberica]]. InNei testi francesi, il termine ''cachalut'' è documentato già nel 1628, utilizzato a [[Saint-Jean-de-Luz]] per indicare il capodoglio, considerato il «maschio della balena». L'attuale forma ''cachalot'', attestata per iscritto nel 1694, è stata presa in prestito dal portoghese del XVII secolo ''cachalote'' o ''cacholote'', che designa lo stesso animale,. L'origine del termine portoghese non è chiara, ma potrebbe derivare da ''cachola'', che significa «grossa testa».<ref name="CNTRL1">{{Cita web|lingua=fr| sito=CNRTL: Centre National de Ressources Textuelles et Lexicales | titolo=cachalot | url=https://www.cnrtl.fr/lexicographie/cachalot/0}}</ref> Altre ipotesi collegano il termine al [[Dialetto guascone|guascone]] ''cachau'' o a ''caichal'', usati nella regione di [[Carcassonne]] con il significato di «grandi denti».<ref name="Fernández-Casado">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=M. Fernández-Casado | titolo=El Cachalote (''Physester macrocephalus'') | rivista=Galemys | volume=12 | numero=2 | anno=2000 | url=http://www.secem.es/GALEMYS/PDF-de-Galemys/12-(2).-pdf/1-Fern%E1ndez-Casado-3-22.pdf | urlmorto=sì }}</ref><ref name="Haupt">{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=Paul Haupt | titolo=Jonah's whale | data=20 aprile 1907 | volume=46 | rivista=Proceedings, American Philosophical Society | pp=151-164 | città=Philadelphia | editore=American Philosophical Society | url=https://books.google.fr/books?id=7lgLAAAAIAAJ&lpg=PP1&ots=Rosk_LY3HM&pg=PA155#v=onepage&q&f=false | isbn=9781422373453}}</ref> Nel suo dizionario etimologico, [[Joan Corominas|Joan Coromines]] suggerisce che i termini iberici potrebbero derivare dal latino volgare ''cappula'', plurale di ''cappulum'', che indicava l'impugnatura di una spada.<ref name="Coromines">{{cita libro | lingua=es | autore=[[Joan Corominas|Joan Coromines]] | anno=1987 | titolo=Breve diccionario etimológico de la lengua castellana | città=Madrid | editore=Gredos | pp=628 | isbn=84-249-1 332-9}}</ref>
[[File:Grand cachalot 1876.jpg|thumb|left|''Le Physale Cylindrique'', tratto dalla ''Histoire naturelle des cétacés'' di [[Bernard-Germain de Lacépède|Lacépède]] (1804).]]
Nei [[paesi anglosassoni]], il capodoglio è chiamato ''sperm whale'', [[apocope|abbreviazione]] di ''spermaceti whale''. Questo nome si riferisce alla sostanza cerosa e biancastra, lo [[spermaceti]], contenuta nell'organo che occupa gran parte della testa del capodoglio e che inizialmente si pensava inizialmente fosse liquido seminale (vedi la sezione «[[#Organo dello spermaceti e melone|Spermaceti]]»). ''Spermaceti'' significa, in latino, «sperma di balena». Un altro nome arcaico italiano è «fisetere»,<ref>{{cita libro | autore=Giacomo Devoto e Gian Carlo Oli | titolo=Dizionario della lingua italiana | editore=Le Monnier | città=Firenze | anno=1971}}</ref> una semplice italianizzazione del nome scientifico ''Physeter''. Questo termine, di origine [[Lingua greca antica|greca]], deriva da φυσώ (''physo''), che significa «soffiare», e si riferisce al soffio caratteristico dell'animale.<ref>{{cita libro | autore=Franco Montanari | titolo=Vocabolario della lingua greca | editore=Loescher | città=Torino | anno=1995}}</ref> Il termine appare, ad esempio, nelle opere di [[François Rabelais]], che lo utilizza come ''Physetère'' nei capitoli 33 e 34 del ''[[Gargantua e Pantagruel#Libro quarto|Libro quarto]] di [[Gargantua e Pantagruel]]'' (1552).<ref name="Quart Livre">{{Cita libro|lingua=fr| titolo=Le Quart Livre | url=http://athena.unige.ch/athena/rabelais/rabelais_quart_livre.html#33}}</ref>
 
Il nome scientifico completo del capodoglio, ''Physeter macrocephalosmacrocephalus'', ha radici greche: ''Physeter'', derivato da φυσώ (''physo''), significa «soffiatore»;, mentre ''macrocephalus'', è composto da μακρός (''makrós''), «grande», e κεφαλή (''képhalế''), «testa», significatraducibile letteralmente come «grossa testa». Il nome alternativo ''catodon'', anch'esso di origine greca, significa «denti sulla mandibola», da κατά (''katá''), «in basso», e ὀδούς (''odoús''), «dente».<ref name="Doris"/>
 
== Sistematica ==