ISBN: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di 93.37.201.212 (discussione), riportata alla versione precedente di 130.192.92.43
Etichetta: Rollback
m no corsivo dentro virgolette
Riga 1:
{{nota disambigua|la casa editrice|ISBN Edizioni}}
{{nota disambigua|aiuto su come citare in Wikipedia una fonte completa di ISBN|Aiuto:ISBN}}
[[File:EAN-13-ISBN-13.svg|miniaturamin|Esempio di codice ISBN. I numeri indicano un volume (978) in [[lingua tedesca]] (3), edito da [[Mohr Siebeck]] (16), e precisamente la ''Logik der Forschung'' di [[Karl Popper]] (148410). Lo 0 finale è il cosiddetto carattere di controllo.<ref>L'11ª edizione, a cura di Herbert Keuth, fu pubblicata nel 2005 e aveva ancora l'ISBN-10 (3-16-148410-X), mentre la ristampa del 2009 ha già l'ISBN-13 (978-3-16-148410-0): in questo caso perciò, pur trattandosi solo di una ristampa (e infatti il codice titolo è lo stesso), il codice ISBN cambia, per l'aggiunta del prefisso 978 e il diverso carattere di controllo.</ref>]]
 
Il codice '''ISBN''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] '''International Standard Book Number''', "''«Numero di Riferimento Internazionale per i Libri''"») è una sequenza numerica di 13 cifre usata convenzionalmente in tutto il mondo per la classificazione dei [[libro|libri]]; fino al 2007 il codice era composto da 10 cifre (l'ultima delle quali poteva essere una X come 10 in [[numeri romani]]), saltuariamente ancora utilizzato.
 
Il codice è definito da uno standard dell'[[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]], derivato dalla codifica SBN inglese del 1967. Sebbene non obbligatorio, il suo uso però è ormai diventato essenziale per l'immissione del prodotto librario nei canali della grande distribuzione<ref>''Le domande più frequenti'' in [http://www.isbn.it/FAQ.aspx www.isbn.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120908090426/http://www.isbn.it/FAQ.aspx |data=8 settembre 2012}}</ref>. Ogni codice ISBN identifica in modo univoco ogni specifica edizione di un libro (non però le semplici ristampe, che mantengono lo stesso codice dell'edizione cui si riferiscono) e, una volta assegnato, non può più essere riutilizzato.
Riga 12:
 
== Storia ==
[[File:MeetMe Heathrow T2.jpg|miniaturamin|Uno stand della [[WH Smith]] all'aeroporto londinese di [[Heathrow]]]]
Nel 1965 la Smith's, la più estesa catena inglese della [[Grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] specializzata in libri e giornali<ref>È nota anche come WH Smith, denominazione ufficiale che richiama Henry Walton Smith (che aprì il primo negozio a [[Londra]] nel 1792), ma soprattutto i due William Henry Smith (figlio e nipote del fondatore, che nell'[[XIX secolo|Ottocento]] diedero il via alla sua espansione commerciale aprendo rivendite nelle principali stazioni ferroviarie). Oltre che nelle città e nelle stazioni, attualmente l'azienda ha più di un migliaio di punti vendita sparsi in aeroporti, autogrill, centri commerciali, aziende e case di cura, con un esercito di oltre {{formatnum:17000}} dipendenti.</ref>, annunciò di voler passare nel giro di un paio d'anni alla gestione [[computer]]izzata dei propri magazzini e depositi e, per creare un adeguato sistema di identificazione, ne commissionò lo studio al professor Gordon Foster<ref>Frederic Gordon Foster (Belfast 24 febbraio 1921 – Dublino 20 dicembre 2010) fu professore di statistica al [[Trinity College (Dublino)|Trinity College]]. Notizie su di lui e il suo sistema di codifica a 9 caratteri si trovano sul sito {{en}} dell'[http://www.informaticsdevelopmentinstitute.net/isbn.html Informatics Development Institute] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110430024722/http://www.informaticsdevelopmentinstitute.net/isbn.html |date=30 aprile 2011}}.</ref>. In effetti, la codifica '''Standard Book Numbering''' (SBN) a 9 cifre fu elaborata nel 1966 in accordo con altri venditori di libri e attuata nel 1967.
 
Riga 20:
 
== Formato ==
[[File:ISBN Dettaglio.svg|miniaturamin|Confronto fra un codice ISBN a 10 cifre e il corrispondente [[codice a barre]] EAN-13. Oltre al [[#Prefisso EAN|prefisso EAN]], anche l'ultimo numero (il carattere di controllo) è diverso.]]
 
L'attuale codice ISBN è formato da una stringa di 13 cifre, suddivise in 5 settori. Generalmente, ma non sempre, i vari settori del codice ISBN sono separati l'uno dall'altro da un trattino (è il metodo consigliato) o da uno spazio.