Regole del backgammon: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
LiveRC : Annullate le modifiche di 91.187.223.42 (discussione), riportata alla versione precedente di WalrusMichele Etichetta: Annulla |
||
Riga 2:
Di seguito sono esposte le '''regole del backgammon'''<ref>Le regole del gioco standard, la ''chouette'', il ''match play'', le domande frequenti sono state tratte dalla [http://www.backgammon.it/regole/ versione italiana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20050222012138/http://www.backgammon.it/regole/ |data=22 febbraio 2005 }}, curata da Roberto Gobbo, dell'[http://www.bkgm.com/rules.html originale inglese] di Tom Keith, con il [[Wikipedia:Autorizzazioni ottenute/Regole del backgammon|permesso]] degli autori stessi.</ref> moderno ed alcune sue varianti.
== Introduzione ==
Il ''[[backgammon]]'' è un gioco per due persone. Si utilizza una tavola su cui sono disegnati ventiquattro triangoli, chiamati punte (''points''). I triangoli, a colori alterni, sono raggruppati in quattro quadranti, composti da sei punte ognuno. I quadranti sono chiamati tavola interna o casa (''home board'') e tavola esterna (''outer board'') del giocatore e del suo avversario. Le tavole interne e quelle esterne sono separate, al centro della tavola, da una striscia chiamata ''bar''.
<!-- inserire fig1: tavola e pedine ad inizio gioco -->
Riga 12:
Entrambi i giocatori possiedono una coppia di [[Dado (gioco)|dadi]] e per tirarli utilizzano un bussolotto. Un dado (o cubo) del raddoppio (''doubling cube''), con i numeri 2, 4, 8, 16, 32 e 64 riportati sulle facce, è utilizzato per tener traccia della puntata corrente e per aumentarla durante lo svolgimento della partita.
== Lo scopo del gioco
Lo scopo del gioco, per ogni giocatore, è quello di portare tutte le proprie pedine nella propria casa e successivamente di portarle fuori (''bear off''). Il primo giocatore che le ha portate fuori tutte vince la partita.
<!-- inserire fig 2: direzioni di movimento delle pedine -->
[[File:Backgammon--Direzioni di movimento delle pedine.jpg|thumb|center|upright=1.8|Il Bianco ed il Rosso muoveranno le pedine nei due sensi opposti come indicato dalle frecce.]]
== Il movimento delle pedine
Per iniziare la partita, ogni giocatore lancia un singolo dado. Chi ha ottenuto il numero più alto parte per primo ed i numeri da utilizzare per la prima mossa sono proprio quelli che si sono ottenuti con i due dadi appena lanciati. Se entrambi i giocatori hanno ottenuto lo stesso numero, allora i dadi devono essere tirati nuovamente fino a quando i numeri ottenuti saranno diversi. Dopo questo lancio di partenza, i giocatori tireranno la propria coppia di dadi a turni alterni. Per evitare contestazioni, un lancio è considerato valido solo se entrambi i dadi si fermano in piano sulla tavola interna.
Riga 31:
*Un giocatore ''deve'' utilizzare entrambi i numeri che ottiene (o quattro se ha ottenuto un doppio), ammesso che questo sia possibile. Quando può essere giocato solo un numero, tale numero deve essere giocato. Se entrambi i numeri sono possibili, ma l'uso di uno di essi non rende più possibile l'uso del secondo allora il giocatore deve muovere il numero più grande. Se nessun numero può essere usato il giocatore perde il proprio turno. Nel caso di numeri doppi, quando non è possibile usarli tutti e quattro devono essere giocati più numeri possibili.
== Mangiare e rientrare
Una singola pedina, quale che sia il colore, che occupi da sola un punto è detta "scoperta" (''blot''). Se una pedina finisce su una pedina scoperta dell'avversario, quest'ultimo viene mangiato o colpito (''hit'') e posto sul ''bar''.
Riga 44:
Dopo che l'ultima pedina è rientrata dal ''bar'', il giocatore deve usare gli eventuali numeri non utilizzati dei dadi muovendo quella stessa pedina oppure una qualsiasi altra.
== Portare fuori le pedine
Una volta che un giocatore ha portato tutte le sue 15 pedine sulla propria casa, può iniziare a portarle fuori dalla tavola (''bear off''). Un giocatore porta fuori una pedina tirando un numero corrispondente al punto in cui si trova la pedina e rimuovendo tale pedina dalla tavola. Quindi, tirando un 6, il giocatore può portare fuori una pedina che si trova sulla punta sei.
Riga 53:
Per far uscire una qualsiasi pedina, un giocatore deve avere tutte le sue pedine ancora in gioco sulla sua tavola interna. Se una pedina viene mangiata mentre è in corso il processo per portarle fuori, prima di riprendere tale processo, la pedina mangiata deve essere riportata sulla propria tavola interna. Il primo giocatore che porta fuori tutte e 15 le pedine ha vinto la partita.
== Il raddoppio
Il ''backgammon'' può essere giocato concordando una certa posta per ogni punto partita; si comincia con il punto partita pari ad 1. Durante il corso della partita, un giocatore che crede di avere un sufficiente vantaggio, può proporre il raddoppio (''double'') di questa posta. Può fare questa operazione solo all'inizio del suo turno e prima di tirare i dadi.
Riga 60:
Così se un giocatore rifiuta un nuovo raddoppio, egli concede all'avversario i punti che erano in palio prima del raddoppio che ha rifiutato. Se invece accetta, diventa il nuovo proprietario del cubo e la partita continua con una posta raddoppiata rispetto a quella precedente. Non esiste un limite per il numero di raddoppi in una partita (ma di solito, nelle sfide tra professionisti, non si supera il valore di 8, cioè tre raddoppi nella stessa partita).
== ''Gammon'' e ''Backgammon
Se alla fine della partita il giocatore sconfitto ha portato fuori almeno una pedina, allora egli perde soltanto il valore indicato dal cubo (un punto nel caso non ci siano stati raddoppi); questa è la vittoria semplice. Se invece lo sconfitto ''non'' ha portato fuori alcuna pedina, allora ha subito un ''gammon'' e perde quindi il ''doppio'' del valore indicato dal cubo. Se, nel caso peggiore, lo sconfitto non ha portato fuori alcuna pedina ed ha ancora una o più pedine sul ''bar'' o sulla tavola interna del vincitore, allora ha subito ''backgammon'' e perde perciò il ''triplo'' del valore indicato dal cubo.
== Regole facoltative
Le seguenti regole facolative sono ampiamente utilizzate nelle partite a soldi.
Riga 70:
# '''La regola di ''Jacoby'''''. ''Gammon'' e ''backgammon'' non valgono per raddoppiare o triplicare la posta se nessuno dei due giocatori raddoppia nel corso della partita (vengono cioè pagati solo una volta la posta in palio). Questa regola rende più veloce il gioco in quanto elimina le situazioni in cui un giocatore non raddoppia perché sta tentando di vincere un ''gammon''.
== Irregolarità
# I dadi devono essere lanciati contemporaneamente sulla parte destra della tavola (rispetto al giocatore che lancia) e giacere piani sulla tavola. Se entrambe le situazioni non sono verificate (un dado finisce fuori dal lato destro della tavola, o sopra una qualsiasi pedina o non è completamente appoggiato di piatto) il giocatore è obbligato a rilanciare entrambi i dadi.
# Un turno è completo quando il giocatore raccoglie i propri dadi dalla tavola. Se ciò è stato fatto e le mosse giocate sono incomplete o illegali, l'avversario può scegliere se accettare la mossa o chiedere al giocatore di effettuare la mossa legale. La mossa dell'avversario viene implicitamente accettata quando si inizia il proprio turno lanciando i dadi oppure raddoppiando.
# Se un giocatore tira i propri dadi prima che l'avversario abbia completato il proprio turno con la raccolta dei dadi, il lancio è valido ma il giocatore ancora di turno, può modificare la propria mossa in funzione del lancio anticipato del proprio avversario. Dopo aver sfruttato al meglio la mossa conoscendo in anticipo il tiro dell'avversario, il giocatore raccoglierà i dadi permettendo all'avversario di muovere la combinazione del lancio anticipato.
== Varianti
Se si ricorda la [[Backgammon#Storia|storia millenaria]] di questo gioco non può stupire il fatto che esista una moltitudine di altri giochi che condividono col ''backgammon'' l'uso della tavola a 24 punte.<br />
Di seguito sono presentate due varianti strettamente connesse al moderno ''backgammon''.<br />
Riga 124:
[[#Regole facoltative|Raddoppi automatici]], ''[[#Regole facoltative|beavers]]'' e [[#Regole facoltative|la regola di ''Jacoby'']] non sono utilizzati durante gli incontri.
== Le domande più frequenti
===Movimento delle pedine===
==== Cos'è un blocco? ====
|