Ren'Py: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorato la pagina
Riga 15:
|licenza = [[MIT License|MIT]]<ref name="license">{{Cita web |url=https://renpy.org/doc/html/license.html |titolo=Licenza |sito=Ren'Py |accesso=4 maggio 2019}}</ref>
}}
'''Ren'Py Visual Novel Engine''' è un [[software libero]] che facilita la creazione di [[visual novel]], una forma di narrazione mediata dal computer. Il termine "''Ren'Py"'' è ununa [[Parolaparola macedonia|portmanteau]] dicomposta da {{Nihongo|''ren'ai''|恋愛}} la parola giapponese per "amore romantico" (un elemento comune di giochi realizzati con Ren'Py) e [[Python]], il [[linguaggio di programmazione]] utilizzato dal software.
 
== Caratteristiche ==
Ren'Py include la possibilità di creare [[Gameplay non lineare|storie ramificate]], salvare [[file system]], ripristinare i punti precedenti della storia, una varietà di transizioni di scena, [[Contenuto scaricabile|DLC]] e così via. Il motore consente anche la riproduzione di filmati sia per i film a schermo intero che per gli [[Sprite (informatica)|sprite]] animati, l'animazione ''in-engine'' (utilizzando il "linguaggio di animazione e traduzione" o ATL integrato) e l'animazione completa e la personalizzazione degli elementi dell'interfaccia utente tramite "Screen Language". Gli [[script]] Ren'Py possono includere anche blocchi di codice Python per consentire agli utenti esperti di aggiungere nuove funzionalità proprie. Inoltre, sono stati inclusi strumenti per [[Offuscamento (difesa della privacy)|offuscare]] gli script e archiviare le risorse di gioco per mitigare la violazione del [[copyright]].<ref name="rp_homepage">{{Cita web|url=http://www.renpy.org|titolo=SIto ufficiale|accesso=4 maggio 2019}}</ref><ref name="rp_tutorial">{{Cita web|url=https://www.renpy.org/dl/4.1/tutorial.html|titolo=The Ren'Py Tutorial|lingua=en|accesso=5 ottobre 2019}}</ref><ref name="rp_build">{{Cita web|url=https://www.renpy.org/doc/html/build.html|titolo=Building Distributions|lingua=en|accesso=5 ottobre 2019}}</ref><ref name="rp_why">{{Cita web|url=https://www.renpy.org/why.html|titolo=Why Ren'Py?|lingua=en|accesso=5 ottobre 2019}}</ref>
 
Ren'Py è costruito su [[pygame]], che è costruito con [[Python]] su [[Simple DirectMedia Layer|SDL]]. Ren'Py [[Software development kit|SDK]] è ufficialmente supportato su [[Microsoft Windows|Windows]], versioni recenti di [[macOS]] e [[Linux]]; e può essere installato tramite i [[Sistema di gestione dei pacchetti|gestori]] di [[Arch Linux|pacchetti delle distribuzioni Linux Arch Linux]], [[Ubuntu]], [[Debian]] e [[Gentoo]] (in ''overlay'' sperimentale).<ref>{{Cita web|url=https://renpy.org/wiki/renpy/Gentoo_Linux|titolo=Installing Ren`Py on Gentoo Linux|lingua=en|accesso=16 gennaio 2023}}</ref> Ren'Py permette di creare giochi per Windows, macOS, Linux, [[Android]],<ref name="rp_homepage"/> [[OpenBSD]],<ref>{{Cita web|url=http://ports.su/games/renpy|titolo=OpenBSD Ports|lingua=en|accesso=5 ottobre 2019}}</ref> [[iOS]]<ref>{{Cita web|url=https://renpy.org/release/6.99|titolo=Ren'Py 6.99|sito=Ren'Py|data=25 marzo 2015|lingua=en|accesso=4 maggio 2019}}</ref> e [[HTML5]] con Web Assembly[[WebAssembly]].
 
== Accoglienza ==
Ren'Py è stato consigliato come motore di creazione di videogiochi da diversi punti vendita, tra cui Indie Games Plus, MakeUseOf e ''[[The Guardian]]''.<ref>{{Cita web|url=https://indiegamesplus.com/2012/05/indie_tools_renpy|titolo=Indie Tools: Ren’Py|sito=Indie Games Plus|data=8 maggio 2012|lingua=en|accesso=4 maggio 2019|dataarchivio=5 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190505053030/https://indiegamesplus.com/2012/05/indie_tools_renpy|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Robert Wiesehan|url=https://www.makeuseof.com/tag/learn-make-visual-novels-renpy-play-one/|titolo=Learn To Make Your Own Visual Novels With Ren'Py, Or Play One Of These|data=7 luglio 2014|lingua=en|sito=MakeUseOf|accesso=4 maggio 2019|dataarchivio=19 giugno 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230619212453/https://www.makeuseof.com/tag/learn-make-visual-novels-renpy-play-one/|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|autore=Keith Stuart|url=https://www.theguardian.com/technology/2014/mar/20/how-to-get-into-the-games-industry-an-insiders-guide|titolo=How to get into the games industry – an insiders' guide|data=20 marzo 2014|lingua=en|sito=[[The Guardian]]|accesso=4 maggio 2019}}</ref> È stato utilizzato nelle lezioni della Carnegie Mellon School of Art<ref>{{Cita web|url=http://mycours.es/gamedesign2012/|titolo=Experimental Game Design|data=autunno 2012|lingua=en|accesso=4 maggio 2019}}</ref> e presso l'Università Tunku Abdul Rahman in [[Malaysia]], e come strumento per l'[[Information literacy|alfabetizzazione informatica]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Sullivan|nome=Dean|autore2=Critten|nome2=Jessica|data=1 novembre 2014|titolo=Adventures in Research Creating a video game textbook for an information literacy course|rivista=College & Research Libraries News|volume=75|numero=10|pp=570–573|lingua=en|url=http://crln.acrl.org/content/75/10/570|issn=0099-0086}}</ref>
 
== Giochi notevoli ==
* ''[[Doki Doki Literature Club!]]''
* ''[[Katawa Shoujo]]''
* ''[[Ladykiller in a Bind]]''
* ''[[Milk Inside a Bag of Milk Inside a Bag of Milk]]''
* ''[[Slay the Princess]]''
 
== Note ==