Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 24:
 
A seconda dei punti di vista dai quali il linguaggio viene studiato, è possibile inoltre distinguere altre sottodiscipline:
* la [[linguistica descrittiva]], che si occupa di documentare e descrivere le lingue del mondo ;
* la [[linguistica storica]], che consiste nell'analizzare i fenomeni linguistici da un punto di vista storico;
* la [[sociolinguistica]], la [[dialettologia]], la [[geolinguistica]] e l'[[Etno-linguistica|etnolinguistica]], che si occupano dei vari aspetti sociali e di variazione geografica e dialettale;
* la [[Psico-linguistica|psicolinguistica]], la [[neurolinguistica]] e [[linguistica cognitiva]], che si occupano delle caratteristiche psico-cognitive e neurologiche del linguaggio;
* la [[tipologia linguistica]] (o linguistica tipologica) e la [[linguistica comparata]], il cui obiettivo primario è quello di confrontare le lingue del mondo e individuare le strutture ricorrenti e darne una spiegazione attraverso motivazioni funzionali;
* la [[linguistica applicata]], la [[linguistica computazionale]] e la [[linguistica forense]];
* la [[logopedia]] e la [[foniatria]], che si occupano dei disturbi e patologie legati al linguaggio.<ref name=Genetti2014/>