Nel Regno Unito, Margaret Thatcher è ricordata dall'intero spettro politico.<ref name="guardian" /> Il primo ministro David Cameron rende omaggio a colei che «ha salvato il suo paese» e saluta il suo «immenso coraggio».<ref>{{en}} [http://www.guardian.co.uk/politics/video/2013/apr/08/david-cameron-margaret-thatcher-video « David Cameron: Margaret Thatcher ‘saved our country’ - video »], ''The Guardian''.</ref> Esprimendo la sua tristezza per aver perso «una grande leader, un grande primo ministro, una grande britannica», crede che Margaret Thatcher sarà ricordata come «il miglior primo ministro del paese in tempo di pace».<ref name=guardian>{{en}} [http://www.guardian.co.uk/politics/2013/apr/08/margaret-thatcher-dies-aged-87 « Maragret thatcher dies aged 87 »], ''The Guardian''.</ref> [[Ed Miliband]], leader dell'opposizione, dice che «il Partito Laburista è stato spesso in disaccordo con le sue azioni, ma questo non ci impedisce di provare il più grande rispetto per le sue conquiste politiche e la forza di carattere».<ref name=guardian/> Il segretario degli esteri britannico [[William Hague]] ha affermato che la «lady di ferro» aveva cambiato la Gran Bretagna «per sempre» e che ogni cittadino del Regno «le deve molto». La [[Elisabetta II del Regno Unito|Regina]], nel frattempo, rende nota la sua tristezza per l'annuncio di questa notizia.<ref>{{fr}} [http://www.liberation.fr/monde/2013/04/08/margaret-thatcher-est-morte_894547 « Margaret Thatcher est morte »] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140817212941/http://www.liberation.fr/monde/2013/04/08/margaret-thatcher-est-morte_894547 |date=17 agosto 2014 }}, ''Libération'', 8 aprile 2013.</ref>
Le reazioni sono più contrastate tra i suoi avversari. Il Laburista [[Ken Livingstone]], ex sindaco di Londra noto per il suo passato trotzkistasocialista, ritiene che «ciascuno dei problemi economici che abbiamo oggi è un retaggio della sua politica per il fatto che lei in fondo aveva sbagliato».<ref name="point div">{{fr}} [http://www.lepoint.fr/monde/mort-de-thatcher-la-grande-bretagne-entre-larmes-et-ressentiment-08-04-2013-1652215_24.php « Mort de Thatcher: la Grande-Bretagne entre larmes et ressentiment »], ''Le Point'', 8 aprile 2013.</ref> Il regista [[Ken Loach]], un simpatizzante marxista che è stato a lungo antagonista della sua politica, propone di «privatizzare il suo funerale».<ref>{{Cita web|lingua=fr|titolo=Ken Loach sur Thatcher : « Privatisons ses obsèques ! »|giorno=8|mese=aprile|anno=2013|url=http://tempsreel.nouvelobs.com/monde/20130408.OBS7193/ken-loach-sur-thatcher-privatisons-ses-obseques.html|sito=nouvelobs.com|accesso=25 aprile 2013}}.</ref> Una petizione online con questa stessa proposta ottiene più di 30.000 firme, prima di essere chiusa.<ref>{{Cita web|lingua=en|titolo=Margaret Thatcher's death evokes polarized reaction|giorno=8|mese=aprile|anno=2013|url=https://www.cbc.ca/news/world/margaret-thatcher-s-death-evokes-polarized-reaction-1.1360286|sito=cbc.ca|accesso=1 marzo 2023}}</ref> Mentre la stampa nazionale e internazionale ha elogiato la statura eccezionale di Margaret Thatcher, molti periodici puntano anche al suo personaggio controverso,<ref>{{fr}} [http://www.lexpress.fr/actualite/monde/revue-de-presse-margaret-thatcher-la-plus-formidable-femme-politique-du-vingtieme-siecle_1238569.html « Revue de presse: Margaret Thatcher la plus formidable femme politique du XX siècle »], ''[[L'Express]]'', 9 aprile 2013.</ref> e l'annuncio della sua morte continua a dividere l'opinione pubblica britannica. Il ''[[Daily Mirror]]'' afferma che «la sua morte è un lutto per metà del paese, ma per l'altra metà è motivo di festa, perché mai la figura politica ha causato così tante divisioni nella nostra storia». Le celebrazioni per ricordare la sua morte avvengono spontaneamente o sono organizzate nel Regno Unito e in [[Argentina]]: è la prima volta nella storia che questo tipo di dimostrazione si svolge per il primo ministro di una democrazia. ''[[The Economist]]'' parla di un'eredità che ancora divide gli inglesi, con la formula «l'amore o odio» e l'analisi «non solo perché era una figura polemica, ma soprattutto perché i dibattiti che ha provocato continuano a dividere ... il Thatcherismo è rilevante oggi come lo era negli anni '80».<ref name="monde ado">{{fr}} [https://www.lemonde.fr/europe/article/2013/04/09/thatcher-adorez-la-ou-haissez-la_3156278_3214.html « Thatcher: « Adorez-la ou haïssez-la » »], ''Le Monde'', 9 aprile 2013.</ref>
[[File:MTgrave1.jpeg|thumb|Tombe di Denis e Margaret Thatcher]]
|