Adriano Attus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo link |
m Fix vari, replaced: ’ → ' (12), 30.000 euro → {{M|30000|u=euro}}, typos fixed: l Lunedì → l lunedì, o Domenica → o domenica |
||
Riga 14:
|Attività2 = grafico
|Attività3 = artista
|Nazionalità = italiano
}}
Dal 2013 è direttore creativo del quotidiano ''[[Il Sole 24 Ore]]''.
== Biografia ==
Riga 24:
=== Giornalista visivo ===
Inizia la sua attività di grafico con Fulvia Serra curando per [[Fabbri Editore]] il lettering
Continua la sua carriera di grafico editoriale nel gruppo Universo per approdare in [[RCS MediaGroup|Rizzoli]] nel 1995 a [[Novella 2000]]. Per lo stesso gruppo collabora con Bravacasa, [[Capital]], [[Oggi (periodico)|Oggi]], [[Max (periodico)|Max]] e [[Il Mondo (rivista)|Il Mondo]], dove inizia la sua attività di [[Grafico (professione)#Giornalista visivo|giornalista visivo]]. Cura il restyling di Novella 2000 e de Il Mondo prima di approdare in [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] per coordinare il lancio di Panorama Economy con [[Roberto Briglia|Roberto - Nini - Briglia]] e [[Paolo Madron]].
Art director del business magazine di Segrate, viene invitato dal direttore [[Pietro Calabrese]] a seguire le cover di [[Panorama (rivista)|Panorama]].
Dai Periodici al Quotidiano il passo è breve e approda
Assume il ruolo di direttore creativo con [[Roberto Napoletano]], coordinando le uscite dei supplementi settimanali Casa24, Moda24, Plus24 e progettando i nuovi Quotidiani Verticali Digitali del Gruppo. Insieme al direttore Nicoletta Polla-Mattiot contribuisce al lancio della versione italiana del mensile How To Spend It, in collaborazione con
Sotto la direzione di Fabio Tamburini, firma come co-autore il restyling de [[Il Sole 24 Ore]]<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/sole-24-ore-restyling-edicola-16-marzo-ADsIuRPB|titolo=Il Sole 24 Ore cambia: nuova grafica, più contenuti dalla carta alla app|autore=Andrea Biondi|sito=Il Sole 24 ORE|data=2021-03-11|lingua=it|accesso=2024-05-04}}</ref> con Francesco Narracci e lo studio Tomo Tomo (di Davide Di Gennaro e Luca Pitoni).
Dal 2016 insegna Trattamento Grafico
=== Grafico ===
Come designer Attus realizza infografiche, loghi, immagini coordinate, illustrazioni, copertine e poster. Nel 2012 progetta le “handmade data visualization”<ref>{{Cita web|url=https://adriano.attus.it/Handmade-Data-Visualization|titolo=Handmade Data Visualization - adriano.attus.it|sito=adriano.attus.it|lingua=en|accesso=2024-05-04}}</ref> per il canale Moda24 del Sole 24 Ore e partecipa al progetto "Infodata"<ref>{{Cita web|url=https://www.infodata.ilsole24ore.com/|titolo=Blog|sito=Info Data|lingua=it-IT|accesso=2024-05-04}}</ref> con Michela Finizio e Luca Tremolada
Nel 2016, insieme a Luca Pitoni, studia
In occasione della visita di [[Papa Francesco]] a Milano del 25 marzo 2017, Attus disegna il logo per
Sviluppa
=== Artista ===
Parallelamente
Seguono, tra le altre, la mostra personale Numerage #wearenotnumbers<ref>{{Cita web|url=http://www.arte.it/calendario-arte/milano/mostra-adriano-attus-numerage-wearenotnumbers-22051|titolo=Adriano Attus. Numerage: #Wearenotnumbers - Mostra - Milano - MUDEC - Museo delle Culture - Arte.it|sito=www.arte.it|lingua=it|accesso=2024-05-04}}</ref> al Mudec Art Wall, Museo delle Culture, Milano (2015), la partecipazione ad Italian AXA Forum, Palazzo delle Esposizioni, Roma (2016)<ref>Italian AXA Forum https://corporate.axa.it/documents/715596/722400/brochure_ITA_v5.pdf/f1eaef69-4952-c42b-d1ca-83ab33701cbe?t=1539697917758</ref>, le personali Neometrie<ref>{{Cita web|url=https://www.laboratorioformentini.it/adriano-attus-neometrie-2/|titolo=Adriano Attus. Neometrie|sito=Laboratorio Formentini|data=2017-12-02|lingua=it-IT|accesso=2024-05-04}}</ref>, [[Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori|Fondazione Mondadori]], Milano (2017) e a maggio 2018 Numerage+Neometrie<ref>{{Cita web|url=https://www.lastampa.it/torinosette/2018/05/03/news/numerage-amp-neometrie-da-wild-mazzini-1.37535760/|titolo=NUMERAGE & NEOMETRIE DA WILD MAZZINI|sito=La Stampa|data=2018-05-03|lingua=it|accesso=2024-05-04}}</ref>, Wild Mazzini Data Art Gallery, Torino.
Nel 2022, con la mostra Numerismi<ref>{{Cita web|url=https://www.artuu.it/numerismi-la-nuova-mostra-di-adriano-attus/|titolo=Numerismi. La nuova mostra di Adriano Attus|sito=Artuu Magazine|data=2022-05-06|lingua=it-IT|accesso=2024-05-04}}</ref>, a cura di Rosa Cascone, espone i propri lavori nella storica sede della [[Banca Cesare Ponti]] a Milano, in occasione dei 150 anni della banca stessa.
Partecipa con 20 opere
Di rilievo le esposizioni a Wopart<ref>Wopart - rassegna stampa (pdf) https://wopart.eu/rassegnastampa2017-30012018.pdf</ref> (Works on paper Art Fair), Lugano 2017, alla Biennale di Lucca<ref>Biennale di Lucca https://luccabiennalecartasia.com/en/2018-indoor-2/</ref>, Palazzo Ducale di Lucca (2018), Zagreb Full Color 2020, Zagabria (Croazia). Attus è stato finalista ad Art Rights Prize 2020<ref>Art Rights Prize https://www.artrightsprize.com/finalisti2020/ {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220818232419/https://www.artrightsprize.com/finalisti2020/ |date=18 agosto 2022 }}</ref>, il primo Premio d’Arte Internazionale Virtuale.
|