Certaldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
m Bot: correggo formattazione numeri e/o unità di misura |
||
Riga 256:
Certaldo è una cittadina a vocazione agricola, industriale e commerciale, che si colloca a cavallo dei distretti industriali dell'[[Alta Val d'Elsa]] e dell'[[Empoli|Empolese]]-[[Valdelsa|Bassa Val d'Elsa]]. Pur facendo parte politicamente ed amministrativamente del Circondario Empolese-Val d'Elsa, che comprende la Val d'Elsa [[Città metropolitana di Firenze|Fiorentina]] e i comuni limitrofi di [[Empoli]], possiamo dire che sul piano economico e commerciale Certaldo presenta molti più punti di contatto con l'[[Alta Val d'Elsa]], sia sul piano delle infrastrutture sia sul piano di tipologia delle aziende presenti sul territorio.
Le industrie si dispongono lungo due zone industriali, una a Nord (Zona industriale Montebello-Fraille) e l'altra a Sud (Bassetto-Avanella) dell'abitato. Le zone industriali e abitative di Badia a Cerreto e di [[Badia a Elmi]], benché formalmente insite nel territorio comunale di [[Gambassi Terme]] la prima e [[San Gimignano]] la seconda, entrambe poste ad Ovest dell'abitato ed adiacenti ad esso, fanno parte nei fatti della realtà certaldese. La popolazione effettiva inoltre conta ben più di
Il [[settore primario]] si basa sia su prodotti tipici della zona come [[vino]] e [[olio d'oliva|olio]] (recentemente si è aggiunta la [[cipolla di Certaldo]], che ha ottenuto una specifica [[Denominazione di origine protetta|Dop]]) che sul quel misto di primario e [[settore terziario|terziario]] che è l'[[agriturismo]].
Riga 269:
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il centro abitato di Certaldo si è sviluppato prevalentemente lungo la ex-statale 429 di Val d'Elsa, la vecchia via Francigena che collega Siena con Empoli e quindi con Lucca e Pisa. Certaldo è collegato al raccordo autostradale Firenze-Siena, in direzione sud, da cui dista circa {{M|11
La nuova variante 429 di Certaldo, inaugurata nel 2012, permette di aggirare il centro abitato da sud a nord e si collega direttamente con la variante 429 Certaldo-Poggibonsi, mentre un'ulteriore circonvallazione, più interna, permette di deviare il traffico cittadino aggirando il centro sempre da nord a sud.
|