Codice napoleonico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Link a pagina di disambiguazione
Riga 1:
{{Norma giuridica
[[File:Code_Civil_1804.png|thumb|Prima pagina dell'edizione originale del 1804.]]
|nome = Codice civile
|titolo esteso = Codice civile dei Francesi
|immagine = Code_Civil_1804.png
|larghezza =
[[File:Code_Civil_1804.png|thumb|didascalia = Prima pagina dell'edizione originale del 1804.]]
|tipo legge = [[Codice civile]]
|stato = [[Prima Repubblica francese]]
|autore = Commissione di giuristi nominata direttamente da [[Napoleone Bonaparte]]:<br/><small>[[Félix Julien Jean Bigot de Préameneu]]<br/>[[Jacques de Maleville]]<br/>[[François Denis Tronchet]]<br/>[[Jean-Étienne-Marie Portalis]]</small>
|schieramento =
|data_1 = [[1803]]-[[1804]]
|promulgante = [[Napoleone Bonaparte]]<ref>Come [[Consolato (Francia)|Primo console]].</ref>
|data_2 =
|vigore = 21 marzo [[1804]]
|link = {{Cita web|url=http://www.legifrance.gouv.fr/affichCode.do?cidTexte=LEGITEXT000006070721|lingua=fr|titolo=Testo ufficiale del Codice civile}}
}}
 
Il '''''Codice napoleonico'''''<ref name="cdn_trec">{{Treccani|codice-civile-napoleonico_f(Dizionario-di-Storia)|accesso=15 luglio 2019}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/export/sites/default/scuola/lezioni/storia/L_EREDITA_NAPOLEONICA_lezione.pdf|titolo=L'eredità dell'epoca napoleonica - il Codice|accesso=23 agosto 2020|}}</ref><ref>{{cita web|url=https://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/mappastorica/155/la-diffusione-del-codice-napoleonico|titolo=La diffusione del Codice napoleonico|autore=Corrado Malandrino|accesso=23 agosto 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201128003719/https://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/mappastorica/155/la-diffusione-del-codice-napoleonico|urlmorto=sì}}</ref> (in lingua francese ''Code civil des français'' o ''Code Napoléon'') è il codice civile attualmente in vigore in [[Francia]] e dei più celebri del mondo, così chiamato perché voluto da [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]]; esso fungerà da modello per tutti i codici successivi ed eserciterà una notevole influenza sulle analoghe raccolte di numerosi paesi al mondo.