Publio Morbiducci: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correggo codici SBN (cfr. Special:Diff/142495694) |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
||
Riga 33:
Nel dopoguerra realizza il busto di ''[[Pietro Mascagni]]'' e nel 1948 partecipa al concorso internazionale per le Porte di San Pietro; nel 1956, durante la ristrutturazione dell'EUR in vista delle Olimpiadi di Roma, vengono terminati i gruppi dei ''Dioscuri'', sulla scalinata del [[Palazzo della Civiltà del Lavoro]], su due lati del cosiddetto "Colosseo quadrato".
[[File:Morbiducci-r-c.jpg|miniatura|[https://www.anticovsmoderno.it/opera/pubblio-morbiducci-cavallo]]]
La sua riscoperta critica si deve a [[Bruno Mantura]] e [[Vittorio Sgarbi]] nelle mostre sulla scultura italiana del Novecento del 1992 e del 1999, mentre nel dicembre del 1999 L'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia Nazionale di San Luca]] gli dedica una grande mostra retrospettiva che, accanto alle sculture, espone pitture, disegni e incisioni. Un suo gruppo in bronzo, ''Battesimo di Gesù (''1956) e il dipinto ''La Madre'' (1915) sono esposti ai Musei Vaticani ([[Collezione d'arte religiosa moderna]]).
|